Boscotrecase, pronto soccorso in apertura a fine estate: "Vogliamo mantenere le nostre promesse"

Inaugurato il nuovo reparto di terapia semintensiva all’ospedale di Boscotrecase alla presenza dal governatore Vincenzo De Luca e dal direttore generale dell’Asl Napoli 3 Sud Giuseppe Russo. Alla cerimonia erano presenti numerosi sindaci dell’area vesuviana, operatori sanitari, cittadini e rappresentanti delle istituzioni, tra cui il consigliere regionale Mario Casillo.

“Dopo la cardiologia robotica a Nola, la rianimazione all’ospedale di Sorrento ed altri interventi che hanno rinnovato profondamente, arricchendola ecco un nuovo e significativo passo in avanti” si legge nella nota inviata dall’Asl Napoli 3 Sud.

Il nuovo reparto, situato al quarto piano dell’ala est della struttura boschese, comprende venti posti letto di terapia semintensiva e afferisce all’unità operativa complessa di pneumologia diretta da Francesco Stefanelli. Un’unità che da tempo rappresenta un centro di riferimento per la diagnosi e cura delle principali patologie polmonari, sia acute che croniche. La struttura è anche parte integrante del gruppo oncologico multidisciplinare (Gom) interaziendale per la diagnosi e stadiazione delle neoplasie pleuro-polmonari. Tra i servizi attivi: endoscopia bronchiale, agobiopsie linfonodali ecoguidate, fisiopatologia respiratoria di secondo livello e ambulatori tematici (asma, allergologia, BPCO, fibrosi polmonari, disturbi del sonno).

Il sindaco di Boscotrecase, Pietro Carotenuto, ha voluto sottolineare l’importanza strategica del nuovo reparto: “L’unità operativa complessa di pneumologia diretta da Francesco Stefanelli è un vanto dell’intera Regione Campania e i venti posti letto di terapia semintensiva sono il frutto di una visione strategica e precisa, il giusto completamento di un percorso. Questa giornata infatti non rappresenta un punto d’inizio e nemmeno d’arrivo. Credo piuttosto sia il prosieguo di un lavoro cominciato qualche anno fa. Questa struttura e questo territorio hanno dato tanto durante il periodo del Covid e in quella fase sono state poste le basi per realizzare un polo d’eccellenza a Boscotrecase”.

Un’eccellenza che punta ora alla riapertura del Pronto Soccorso, chiuso da anni, e oggi al centro di un percorso concreto. “Contiamo di avere 200 posti letto e un presidio di pronto soccorso attivo. Con l’apertura del reparto di pneumologia proseguiamo l’opera di preparazione dell’ospedale per accogliere i pazienti. Nei prossimi mesi seguiranno altri step, come l’attivazione del primo robot dell’Asl Napoli 3 Sud, fino alla riapertura del pronto soccorso che contiamo di ultimare per la fine dell’estate”, ha dichiarato Mario Casillo.

Parole ribadite durante la visita al cantiere: “Abbiamo inaugurato il reparto di pneumologia, ma saremo qui nei prossimi mesi per fare nuove inaugurazioni, tra cui sicuramente quella del primo robot dell’Asl Napoli 3 Sud. Noi vogliamo mantenere le nostre promesse e realizzare il pronto soccorso in questa struttura”. E aggiunge: “Abbiamo visitato insieme al presidente il nuovo pronto soccorso: i lavori sono in corso e dovrebbero finire entro il mese di luglio. Parliamo di un’area ampia quasi 1100 metri quadri, il secondo pronto soccorso per dimensioni della Regione Campania. Questo per far capire quanto sarà importante. Appena finiti i lavori e completate anche le procedure per l’inquadramento per quanto riguarda il personale, così come ha detto il direttore generale, se tutto va secondo i programmi, l’obiettivo finale sarà quello di avere un ospedale funzionale e con il pronto soccorso attivo e noi contiamo di averlo subito dopo l’estate così come abbiamo detto ormai da tempo”.

Un obiettivo ambizioso ma non privo di ostacoli, soprattutto legati alla carenza di personale medico. “È dannoso e pericoloso aprire un pronto soccorso senza avereAsl Na3 sud personale. Così rischiamo di fare i morti, ve lo dico molto francamente” ha avvertito il direttore generale dell’Asl Napoli 3 Sud, Giuseppe Russo. “Abbiamo fatto cinque concorsi per i medici d’emergenza, tutti andati deserti, l’ultimo bandito solo un mese fa. Una situazione comune a Sorrento, Castellammare e Torre del Greco”.

Il presidente Vincenzo De Luca ha messo in chiaro il quadro complessivo: “È talmente importante ciò che stiamo realizzando qui che credo si debba ragionare anche su un’articolazione delle prestazioni fra Castellammare e Boscotrecase. Io credo che alcuni reparti debbano essere portati qui, noi tutto quello che è umanamente possibile lo stiamo facendo, ma non prenderemo in giro i nostri concittadini”. E ancora: “Abbiamo spiegato qual è la situazione e stiamo seguendo, un pezzo alla volta, ciò che stiamo realizzando. Io mi ricordo quando con Mario Casillo, qualche anno fa, siamo venuti qui e c’era lo scheletro di questa struttura. Ripeto, per quello che sta diventando Boscotrecase, credo che bisogna ragionare unitariamente con Castellammare perché alcuni reparti per avere lo spazio necessario devono essere spostati. Sono però felice di annunciare che a fine maggio iniziano i lavori di demolizione delle Nuove Terme che ospiteranno il nuovo polo sanitario di Castellammare. Un altro impegno da quasi 160 milioni di euro”.

Il sindaco Carotenuto ha infine ribadito la visione a lungo termine: “L’ospedale è diventato così Dea di primo livello, allo stesso sono stati destinati investimenti economici importanti e ora pian piano cominciamo a vedere i risultati di questa programmazione. Alcuni lavori sono stati conclusi, altri sono in corso ed altri ancora partiranno a breve. Ora bisogna continuare a riqualificare la struttura e riaprire finalmente il pronto soccorso. Abbiamo visitato il cantiere e i lavori proseguono secondo il cronoprogramma stabilito quindi siamo fiduciosi che a breve anche il pronto soccorso ritornerà operativo con una veste tutta nuova, moderna e funzionale a supporto di un polo d’eccellenza che raggiungerà i 200 posti letto in collegamento con le altre strutture della Napoli 3 sud, perché la salute dei cittadini non ha colori politici e confini geografici. Deve essere una rete ordinata e complementare che possa garantire a tutti assistenza sanitaria completa e di qualità. Ringrazio il presidente De Luca e il consigliere Mario Casillo che hanno dimostrato capacità amministrativa, serietà e concretezza, qualità che dovrà avere anche chi sarà chiamato a rappresentare in futuro la Regione Campania e in questo senso il mio auspicio è che si possa trovare la giusta sintesi politica per non disperdere il lavoro fatto in questi anni”.

Sarah Riera

 

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano