Campi Flegrei, nuovo sciame sismico in corso: 24 scosse registrate, attivo il piano di assistenza alla popolazione

È ancora in corso lo sciame sismico che ha interessato l’area dei Campi Flegrei a partire dalle 14:23 di oggi. Lo ha comunicato l’Osservatorio Vesuviano dell’INGV, che ha registrato finora 24 scosse. La più forte, di magnitudo 3.1, è stata proprio quella iniziale delle 14:23, seguita da eventi di magnitudo 1.3 alle 14:24 e 1.0 alle 14:35.

Nel frattempo, continuano le operazioni di monitoraggio e assistenza alla popolazione. Durante la notte sono stati effettuati 19 interventi grazie all’impiego di 28 squadre operative, incaricate di completare le verifiche sugli edifici danneggiati o a rischio. Il personale tecnico della Città Metropolitana di Napoli sta inoltre monitorando la Galleria Corbara, che collega Bacoli e Pozzuoli, e che sarà chiusa nella notte per controlli più approfonditi.

L’assistenza alla popolazione è stata al centro della riunione del Centro Coordinamento Soccorsi (CCS), che si è tenuta ieri alle ore 21 in Prefettura. Alla riunione hanno partecipato, in collegamento con il Dipartimento della Protezione Civile, la Regione Campania, i COC di Napoli, Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida, i Vigili del Fuoco, le Asl Napoli 1 e 2, le Forze dell’Ordine, la Città Metropolitana e l’Osservatorio Vesuviano.

Per quanto riguarda l’accoglienza, al Palatrincone di Pozzuoli sono attualmente ospitate 21 persone, numero destinato probabilmente ad aumentare in base ai risultati delle verifiche sugli edifici. Presso l’area di accoglienza di Via Terracina a Napoli si è recata una sola persona, mentre a Bacoli, l’hub allestito nella scuola Gramsci ha accolto 4 persone durante la notte. Nessuna richiesta di assistenza, invece, è pervenuta dalle aree allestite nel Comune di Monte di Procida.

Il CCS, attivo presso la Prefettura, continua a monitorare costantemente l’evoluzione della situazione in coordinamento con tutti gli enti coinvolti.

Sarah Riera

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano