Gragnano, piano di rigenerazione urbana: lavori a lotti per tutelare il commercio e l'identità storica

È tutto pronto per l’inaugurazione del parcheggio “Gerardo De Rosa” in via dei Sepolcri, a Gragnano, prevista per sabato 17 maggio alle ore 11:00. Il nuovo parcheggio, situato in una zona strategica tra la cittadella scolastica e il cimitero comunale, offrirà spazi funzionali, decorosi e sicuri per cittadini e famiglie. L’apertura sarà accompagnata da momenti di festa e attività dedicate ai più piccoli, a testimonianza della volontà dell’amministrazione di restituire alla città luoghi non solo utili, ma anche vivibili.

Questo intervento si inserisce all’interno di un più ampio piano di rigenerazione urbana, che vede tra i punti cardine il restyling di Via Roma, una delle strade più emblematiche e storiche di Gragnano. I lavori sono ufficialmente iniziati e rappresentano un intervento di riqualificazione profonda, finanziato con 1,7 milioni di euro dal Ministero dell’Interno. L’obiettivo è valorizzare il centro cittadino senza snaturarne l’identità storica, legata sin dall’800 alla produzione della pasta.

Il progetto prevede il rifacimento della pavimentazione in basolato, sostituito da nuove basole in pietra lavica vesuviana. Dove possibile, le basole esistenti saranno recuperate e trattate superficialmente. Ma non si tratta solo di un rinnovamento estetico: i lavori consentiranno anche un aggiornamento delle infrastrutture sottostanti, con interventi sulle reti idriche e fognarie.

Un’attenzione particolare è stata dedicata anche alla gestione delle acque piovane. Verranno installate zanelle in pietra lavica ai margini della carreggiata, per favorire il deflusso e ridurre il rischio di allagamenti, soprattutto nei punti critici come la zona di Monte Pendolo. Inoltre, sarà rivista l’organizzazione degli spazi per migliorare la sicurezza e la fruibilità, sia per i pedoni che per gli automobilisti, sempre nel rispetto dell’impianto storico della strada.

L’avvio del cantiere non è stato privo di confronti. Nei mesi scorsi, l’amministrazione comunale ha discusso a lungo con i commercianti locali, preoccupati per le possibili ripercussioni economiche. Via Roma è infatti ancora oggi una delle principali arterie commerciali della città. Per questo, si è scelta una soluzione di compromesso: i lavori verranno eseguiti a lotti, evitando la chiusura totale della strada. In questa prima fase, ci sarà solo un restringimento della carreggiata per permettere il mantenimento del traffico, seppur rallentato.

Parallelamente, è in fase di progettazione un maxi parcheggio da 220 posti nei pressi di Via Roma. Pensato per favorire la sosta e decongestionare il traffico, rappresenterà un tassello chiave per incentivare la vivibilità del centro cittadino.

Sarah Riera

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano