La Juve Stabia è quinta a 55 punti con questo pareggio e incontrerà il Palermo, ottavo in classifica, che ha pareggiato in casa con la Carrarese per 1-1.
Match equilibrato nel primo tempo, poi nella ripresa la Sampdoria ha attaccato di più e sprecato un paio di nitide palle gol con Niang. Le Vespe si sono dimostrate robuste e determinate e ora si giocano la serie A in casa nel primo spareggio contro il siciliani. L’altro spareggio sarà Catanzaro-Cesena.
Con un pari anche al termine degli eventuali supplementari la Juve Stabia passerebbe al turno successivo dove attende la Cremonese. A fine gara pesante contestazione dei tifosi liguri alla loro squadra che esce tra i fischi.
Le squadre in campo e i moduli
Juve Stabia con il 3-4-2-1: Varnier in difesa con Ruggero e Bellich, Rocchetti al posto di Fortini ancora infortunato, in mediana Leone e Pierobon, sulla fascia torna Floriani Mussolini, in attacco Adorante supportato da Piscopo e Candellone. Out Buglio per infortunio e Sgarbi per squalifica.
Sampdoria a specchio con il 3-4-2-1: in mediana c’è l’esperto Yepes con Vieira e Ioannou, in attacco Niang, coadiuvato da Oudin e Sibilli. Out Benedetti squalificato.
Primo tempo: Juve Stabia con il 61% di possesso, Samp pericolosa nel finale con Depaoli
Ritmi alti nei primi quindici minuti, la Juve Stabia si propone in attacco con Candellone (13′), ma la difesa ospite fa buona guardia. La Samp punta sulle ripartenze: al 15′ Niang per Sibilli, tiro dalla distanza con palla alta.
Quando sono passati appena 15 minuti, la Sampdoria è costretta a fare uscire il difensore Altare per infortunio, dentro Curto. In fase di non possesso i blucerchiati si difendono a cinque.
Blucerchiati molto fallosi: oggetto delle dure attenzioni dei liguri, il bomber Adorante. La formazione di Evani costruisce con palla lunga di Cragno per spizźate di testa di Niang per gli inserimenti dei compagni di reparto.
Match equilibrato intorno alla mezz’ora con squadre che si studiano. La Juve Stabia ci prova al 37’ su azione da corner con Candellone in mischia, il muro della Samp respinge.
Samp pericolosa al 44′: efficace combinazione in attacco, la palla arriva sulla destra in area a Depaoli, il diagonale è respinto da Thiam a terra. Il primo tempo termina dopo tre minuti di recupero con il risultato di 0-0.
Secondo tempo: la Samp attacca, la Juve tiene. I liguri retrocedono e la Juve Stabia va allo spareggio con il Palermo.
Nell ripresa Samp a trazione anteriore: dentro la punta Coda al posto di Oudin e anche Beruatto al posto di Ioannou.
Gli stabiesi però ci provano subito e al 5′ Candellone si libera, ma il suo tiro viene rimpallato a terra da Riccio con palla che andava in porta.
La Sampdoria prova a spingere per cercare il vantaggio, la Juve Stabia tiene bene in difesa, cercando la costruzione dal basso. In una incursione dalla destra su assist di Ruggero, Adorante in area tenta la conclusione sull’uscita del portiere. Palla sull’esterno della rete.
Con l’innesto di Coda in attacco la Sampdoria appare più propositiva e negli ultimi dieci minuti prova la massima pressione. Guido Pagliuca inserisce i difensori Andreoni e Peda al posto di Floriani Mussolini e Bellich.
Al 37′ triangolazione in attacco, la palla arriva a Niang solo in area, tiro centrale e Thiam salva il risultato. La Sampdoria tenta il tutto per tutto negli ultimi sette minuti: dentro l’ultima punta Abiuso per il difensore Curto. Al 43′ cross da destra e Niang impatta male in area e mette fuori.
Al triplice fischio il risultato è di 0-0 e la Sampdoria mestamente retrocedere in C, mentre la Juve Stabia è quinta e tornerà in campo sabato alle ore 19.30.
I numeri della gara: il tabellino
JUVE STABIA (3-4-2-1): Thiam 7; Ruggero 6.5, Varnier 6, Bellich 6.5 (32′ st Peda 6); Floriani Mussolini 6 (32′ st Andreoni 6), Leone 6.5 (40 ‘ st Louati sv) , Pierobon 7, Rocchetti 6; Piscopo 6 (47’ st Quaranta sv), Candellone 6.5; Adorante 6.5 (40 ‘ st Maistro sv). All. Pagliuca 6.
SAMPDORIA (3-4-2-1): Cragno 6; Altare sv (15′ st Curto 6, 38′ st Abiuso sv) , Ferrari 6, Riccio 6; Depaoli 6, Yepes 5.5 , Vieira 6, Ioannou 5.5 (1′ st Beruatto 6); Oudin 5 (1′ st Coda 5), Sibilli 5.5 (16′ st Akinsanmiro 5); Niang 5. All. Evani 5.5.
Arbitro: Colombo di Como 5.5.
Guardalinee: Zingarelli-Fontemurato
Ammoniti: Niang (S), Pierobon (JS), Bereszynski (S, dalla panchina)
Note: spettatori 6.277 (abbonati 2029) per un incasso complessivo di 82.023,28 euro. Angoli 7-4. Recupero: 3’pt-4’st.
Domenico Ferraro