San Giorgio a Cremano, torna “Ricomincio dalle Storie”: il festival dello storytelling dedicato a bambini e ragazzi

Dopo il successo delle passate edizioni, torna “Ricomincio dalle Storie”, il festival dello storytelling per l’infanzia e l’adolescenza, unico nel suo genere in Campania. L’appuntamento è dal 23 al 25 maggio negli spazi di Villa Falanga, Villa Bruno e Bibliobimbi, nel cuore della città vesuviana.

L’iniziativa, nata come spin-off della rassegna editoriale Ricomincio dai Libri, è giunta alla quarta edizione e si conferma un punto di riferimento per chi ama la letteratura per ragazzi e la narrazione in tutte le sue forme. Il festival è curato dalla direttrice artistica Viviana Hutter ed è inserito nel calendario culturale M.A.G.I.E. della Città Metropolitana di Napoli.

Un festival diffuso e partecipato

Tre giorni ricchi di appuntamenti tra laboratori, letture animate, spettacoli teatrali, attività artistiche e musicali, giochi di ruolo e incontri con autori. Tutte le attività sono gratuite e pensate per coinvolgere bambini, ragazzi, famiglie, scuole e appassionati di ogni età.

Il tema: “Ali e Radici”

«“Ali e Radici” – spiega la direttrice Hutter – è la mappa simbolica del nostro viaggio: le radici sono i legami con le storie che ci hanno formato, le ali sono la fantasia e l’immaginazione che ci permettono di volare attraverso la narrazione».

Ospiti e programma

Tra gli ospiti principali di questa edizione figurano:

  • Massimiliano Maiucchi (Rai Yoyo)

  • Davide Avolio, autore Mondadori e volto noto sui social

  • Simone Laudiero, scrittore per ragazzi e sceneggiatore

  • La Casa dei Conigli, con le sue serie animate e libri

  • Bruno Senese de I Zezi, per un laboratorio di musica popolare

  • Gli artisti circensi di Arakatà

  • Gli spettacoli di Il Teatro nel Baule e Ma Dove Vivono i Cartoni?

Numerosi anche i laboratori creativi e le attività collaterali: dal pigiama party dei peluche al laboratorio Lego con i Brickanti, dal gioco di ruolo Dungeons & Dragons al Booktok Club con la booktoker Giulia De Gregorio.

Non mancheranno attività per le scuole, giochi in legno, letture a voce alta, incontri con giovani autori e atelier di illustrazione e scrittura creativa.

Come partecipare

Le attività si svolgeranno tra il Parco Letterario di Villa Falanga, la Biblioteca Alagi e la Bibliobimbi di Villa Bruno. Tutte le sedi sono raggiungibili a piedi dalle fermate della Circumvesuviana “Villa Bruno” e “San Giorgio a Cremano”. Per chi arriva in auto, disponibili parcheggi pubblici in zona (tra cui piazza Massimo Troisi).

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano