Prosegue il trend positivo per il Parco Archeologico di Ercolano, che nei primi quattro mesi del 2025 ha registrato un incremento del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, toccando quota 194.302 visitatori. A questi si aggiungono oltre 3.500 presenze alla mostra tematica “Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola ad Ercolano”, inaugurata da poco più di un mese presso Villa Campolieto.
Un risultato che conferma la capacità del Parco di fungere da volano per la promozione dell’intero patrimonio culturale del Miglio d’Oro, grazie a iniziative che uniscono divulgazione scientifica, narrazione e partecipazione.
Il 17 maggio la Notte Europea dei Musei
La stagione culturale entra nel vivo con la partecipazione alla 21ª edizione della Nuit Européenne des Musées, in programma sabato 17 maggio. Per l’occasione il Parco resterà aperto in orario serale dalle 20:00 alle 23:00 (ultimo ingresso alle 22:00 da Corso Resina, 187), con biglietto simbolico a 1 euro, fatta salva l’applicazione delle consuete gratuità.
I visitatori potranno accedere a due aree tra le più suggestive del sito:
- Il Padiglione della Barca, testimonianza del legame tra Ercolano e il mare
- L’Antiquarium, recentemente arricchito da una sezione dedicata a mobili, suppellettili e reperti lignei, autentiche rarità dell’antica Herculaneum, affiancate all’esposizione dei celebri ori degli ercolanesi.
Durante l’apertura straordinaria, funzionari e operatori del Parco accompagneranno i visitatori in un viaggio guidato alla scoperta dei materiali, dei contesti e delle storie che rendono Ercolano unica al mondo.
La mostra “Dall’uovo alle mele” e le attività della primavera culturale
Sempre la sera del 17 maggio, dalle ore 19:00 alle 22:00, sarà aperta al pubblico anche la mostra “Dall’uovo alle mele” a Villa Campolieto, con biglietti acquistabili direttamente in loco.
Il giorno successivo, domenica 18 maggio, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day) promossa da ICOM, si terranno due turni di visita guidata (alle ore 10:30 e 12:00) alla mostra, con focus su reperti organici, utensili da cucina e oggetti quotidiani legati all’arte del mangiare nel mondo romano.
Alle ore 11:45, spazio alla narrazione con “Panem et Condimenta: ricette, rimedi e curiosità”, una lettura animata ispirata ai testi di Catone, Galeno, Plinio e altri autori classici, che ricostruisce l’universo culturale e simbolico del cibo nell’antichità.
Il 2 giugno 2025, la mostra tornerà protagonista con un itinerario integrato che abbina la visita a Villa Campolieto a un percorso tematico nel Parco Archeologico, tutto dedicato all’alimentazione nell’antica Ercolano.
Laboratori, giochi e percorsi per tutti
Il programma primaverile è arricchito da visite guidate, laboratori e attività interattive, ideate da CoopCulture e pensate per famiglie, scuole e gruppi:
- “Anfore e calici”, visita di approfondimento
- “Un gioco da tavola”, visita-gioco per bambini
- “Ab ovo… usque ad mala”, laboratorio sensoriale
- “Cibus”, percorso tematico mostra + Parco
Costi e prenotazioni
- €8,00 a persona: visita + lettura animata (escluso biglietto mostra)
- €15,00 a persona: itinerario integrato mostra + Parco (escluso biglietto mostra e ingresso al Parco)
Tutte le attività sono prenotabili online o in loco, con possibilità di personalizzazione per gruppi e scuole.