Pomigliano d’Arco, “Giorno del Gioco 2025”: la città si ferma per celebrare l’armonia dell’universo

Strade pedonalizzate, piazze trasformate in palcoscenici e laboratori a cielo aperto, migliaia di bambini in festa. Torna oggi il “Giorno del Gioco”, giunto alla sua terza edizione, con un tema speciale: “Il Cantico delle Creature: il grande gioco di equilibrio dell’universo”, in omaggio agli 800 anni dell’inno di Francesco d’Assisi che celebra la fratellanza tra esseri umani, natura e spiritualità.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Pomigliano d’Arco, coinvolge tutti gli istituti scolastici della città – infanzia, primarie e secondarie – per una giornata in cui il traffico lascia spazio al gioco, alla socialità e all’educazione civica. Oltre mille studenti saranno protagonisti di percorsi tematici differenziati in diverse aree pedonali: Piazza Mercato, Via Ercole Cantone, Piazza G. Leone e Piazza Municipio.

Un programma ricco e inclusivo

Per i più piccoli sono previste otto postazioni con spettacoli di marionette, magia, ludobus e laboratori dolciari. I bambini della primaria affronteranno un percorso in quattro tappe tra danza aerea, quiz, giochi di società e spettacoli. Gli studenti delle medie parteciperanno a laboratori scientifici, sportivi e artistici, culminando con una presentazione collettiva in Piazza Municipio alle ore 8:45.

Le voci dell’Amministrazione

«Il gioco è un potente strumento educativo e un veicolo di consapevolezza – ha dichiarato Marianna Manna, Assessore al Commercio e promotrice dell’iniziativa –. Piazza Mercato ospiterà oltre 500 bambini delle scuole dell’infanzia, ma tutta la città sarà coinvolta in un’esperienza di condivisione e comunità».

«Giornate come questa rappresentano un investimento culturale – ha aggiunto Giovanni Russo, Assessore alla Cultura e all’Istruzione –. Il gioco diventa linguaggio educativo e occasione di cittadinanza attiva. Stiamo costruendo una città più attenta ai diritti dei bambini».

Mattia De Cicco, Assessore al Bilancio, ha evidenziato l’impegno economico: «Quest’anno l’intero evento è stato finanziato dal Comune. Una scelta che testimonia quanto il Giorno del Gioco sia centrale per la nostra visione di città».

A chiudere gli interventi è stato il Vicesindaco Domenico Leone, che ha sottolineato il valore simbolico e collettivo della giornata: «Non è solo una festa per i più piccoli, ma una lezione civica per tutta la comunità. Riconsegnare le strade ai bambini è una rivoluzione gentile, un modo per insegnare rispetto, bellezza e appartenenza».

Con il sostegno del Sindaco Raffaele Russo e l’impegno condiviso di scuole, associazioni e cittadini, il “Giorno del Gioco” 2025 si conferma un laboratorio di civiltà e armonia urbana, in cui il diritto al gioco diventa parte integrante di una visione inclusiva del vivere comune.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano