Stadio Maradona sold out domani sera per Napoli-Cagliari che potrà regalare ai partenopei il quarto scudetto in caso di vittoria contro il Cagliari.

A Napoli e in tante città della regione Campania, molteplici solo le iniziative per aggregare i tifosi che non possono essere presenti nell’impianto di Fuorigrotta per questo evento storico. In questa ottica vari maxi schermi saranno presenti in piazze e luoghi aperto al pubblico in tutto il circondario vesuviano.

Anche Pompei, come ha annunciato il sindaco mariano Carmine Lo Sapio, vedrà l’installazione di un maxi schermo in piazza Schettini nel centro della città del santuario, degli scavi e del murales e la strada dedicati a Diego Armando Maradona, dove i tifosi potranno assistere al match degli azzurri di mister Conte a partire dalle ore 20.45 di venerdì 23 maggio.

Inoltre sempre dalla pagina Facebook del Comune di Pompei, sono state pubblicate oggi le misure per la tutela della pubblica incolumità in vista dei probabili festeggiamenti per lo scudetto della SSC Napoli.

Dalla Questura di Napoli è stato richiesto, in occasione dei probabili festeggiamenti dello scudetto del Napoli, l’emissione di un’ordinanza per il divieto di vendita in bottiglie, lattine, contenitori di vetro, plastica rigida, tetrapack o qualsiasi altro materiale, consentendone la commercializzazione solo in bicchieri di plastica leggera o carta, presso tutti gli esercizi pubblici e commerciali, nonché il divieto di vendita ed utilizzo di fuochi artificiali, petardi, botti, razzi e simili artifici pirotecnici e in genere artifici contenenti miscele detonanti ed esplodenti, a partire dalle ore 18.00 di venerdì 23 maggio 2025 fino a cessate esigenze di sabato 24 maggio 2025 su tutto il territorio comunale.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCercola, maxischermo per Napoli-Cagliari allo Stadio Piccolo
SuccessivoVolla, il centrodestra chiude la campagna elettorale: Annone trascina la piazza e rilancia la sfida alla sinistra
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.