Mercoledì 21 maggio, Volla ha vissuto un pomeriggio all’insegna dell’entusiasmo, della partecipazione e del buon umore. La coalizione di centrodestra, composta da Fratelli d’Italia, Forza Italia e dalla lista civica Radici in Comune, ha scelto di concludere la campagna elettorale con un evento pubblico che ha riunito centinaia di sostenitori. Tra gli intervenuti il leader cittadino di Fratelli d’Italia, Giuseppe Annone, che con un discorso diretto e appassionato ha scaldato la piazza e rilanciato la sfida ai principali avversari politici.

L’intervento di Giuseppe Annone, presidente Fratelli d’Italia a Volla

Annone ha aperto il suo intervento con un messaggio chiaro a chi ci ha amministrato finora Volla: “Di Marzo, Di Costanzo, avete fallito“.

Il leader del partito di Giorgia Meloni ha denunciato una politica incapace di dare risposte ai bisogni della città, sottolineando come, continuare a votare le stesse persone, significhi dire “no” a settori fondamentali per la comunità: “no all’infrascolastica, no all’ambito territoriale, no a un’urbanistica trasparente, no ai servizi sociali e no alla sicurezza”.

E ha sottolineato che continuare a votare i personaggi autori dello scempio perpetrato ai danni di Volla “significa dire sì al disordine amministrativo e sì al dissesto finanziario. Nel 2024, sotto la loro guida, è stato creato un buco amministrativo di sette milioni di euro. Sette milioni! Un danno enorme per la nostra comunità”.

“La matita è la nostra arma: usiamola con coraggio”

Nel cuore del suo discorso, Annone ha invitato i cittadini a esercitare il proprio diritto di voto con coraggio e consapevolezza. Ha definito la matita elettorale come un’arma potente nelle mani dei cittadini, da usare con fermezza per cambiare rotta. Ha chiesto di votare compattamente la coalizione di centrodestra e di sostenere la candidatura di Lino Donato, indicato come l’uomo giusto per riportare la città su binari di legalità, efficienza e vicinanza ai cittadini.

Nel suo intervento, Annone ha garantito un impegno costante e coerente da parte della futura amministrazione: un governo locale che non tradirà la fiducia dei cittadini “non per un giorno, non per un mese, ma per tutti i cinque anni del mandato”. Ha promesso un’azione amministrativa all’insegna della serietà, della trasparenza e della coerenza, in rottura netta con le logiche del passato.

Una coalizione coesa per il rilancio della città

La manifestazione si è conclusa in un clima di forte entusiasmo, con un appello all’unità e alla determinazione: “Facciamo l’ultimo sforzo – ha incitato Annone – e mettiamo KO la sinistra… e anche il vicino di casa!”. Un’esortazione scherzosa e pungente riferita al sindaco di Casalnuovo, comune confinante, Massimo Pelliccia, uomo di centrodestra ma schierato contro i suoi “colori” con una civica in corsa a Volla. La “bordata” ha suscitato sorrisi e applausi tra i presenti, chiudendo con energia una campagna elettorale che il centrodestra ha affrontato con compattezza e spirito di squadra.

Il candidato sindaco Lino Donato, sostenuto da tutto il centrodestra, si presenta come una figura di garanzia e affidabilità, con un progetto politico incentrato sulla ricostruzione del rapporto tra amministrazione e cittadini, sull’efficienza dei servizi e sul risanamento delle finanze comunali.

Verso il voto: urne aperte il 25 e 26 maggio

Il futuro di Volla sarà deciso alle urne domenica 25 e lunedì 26 maggio, con un eventuale ballottaggio previsto per l’8 e 9 giugno. Dopo la caduta dell’amministrazione Di Costanzo e un periodo di forte instabilità politica, il centrodestra si propone come forza di governo credibile, coesa e pronta ad affrontare le sfide che attendono la città.

Nel panorama frammentato che si è delineato in questa tornata elettorale – con il centrosinistra in difficoltà e varie liste civiche in campo – la coalizione guidata da Fratelli d’Italia, Forza Italia e Radici in Comune punta a rappresentare la discontinuità più netta rispetto al passato, ma anche la proposta più concreta per rilanciare il governo cittadino.

Il centrodestra di Volla arriva al voto con una strategia chiara: ridare voce ai cittadini, ristabilire l’ordine nei conti pubblici e garantire una gestione trasparente e partecipata della città.

Pasquale Cirillo

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano