“Napule è mille culure… e tra i tanti colori spicca il blu”: ecco i laboratori artistici per l’inclusione

Giovedì 29 maggio 2025 alle ore 18 al Teatro San Gioacchino di Posillipo

“Napule è mille culure… e tra i tanti colori spicca il blu”. È questo il titolo di un percorso artistico e inclusivo che giunge alla sua fase conclusiva con un evento speciale.

Progetto “Periferie Inclusive” ideato da Giovanni Nappi
“Napule è mille culure… e tra i tanti colori spicca il blu”: ecco i laboratori artistici per l’inclusione

Giovedì 29 maggio 2025 alle ore 18 al Teatro San Gioacchino di Posillipo (via Orazio 139, Napoli), i giovani partecipanti saliranno sul palco per condividere il frutto di un anno di attività.

L’iniziativa rientra nel progetto “Periferie Inclusive”, ideato da Giovanni Nappi. Il progetto è stato realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per le disabilità, in collaborazione con il Comune di Napoli – Area Welfare. Promosso dalle associazioni Una Città Che… Aps e Voce di Vento Aps, il progetto ha coinvolto ragazzi con disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento in un percorso di laboratori espressivi e teatrali pensato per valorizzarne il talento e promuoverne l’inclusione sociale.

“Noi siamo il barattolo di stelle – Dal libro… al teatro”

Il titolo scelto per il workshop finale è suggestivo e poetico: “Noi siamo il barattolo di stelle – Dal libro… al teatro”, a cura del gruppo teatrale “I Fuori Ritmo”. Un modo per dire che ogni ragazzo è portatore di una luce unica, che può brillare quando trova spazio, ascolto e opportunità.

L’evento del 29 maggio sarà non solo una dimostrazione di quanto il teatro possa essere uno strumento potente di inclusione. Ma anche una festa della partecipazione culturale, dell’arte e della bellezza delle differenze. Un’occasione per incontrarsi, emozionarsi e riflettere sull’importanza di costruire una società realmente accogliente.

Periferie e inclusione
“Noi siamo il barattolo di stelle – Dal libro… al teatro”

A rendere ancora più speciale la serata, la presenza di ospiti d’eccezione:

  • Ida Piccolo, giornalista, conduttrice televisiva e speaker radiofonica
  • Michele Selillo, cantautore e attore partenopeo
  • Cosimo Alberti, attore noto per il ruolo del vigile Cerruti in Un Posto al Sole

L’appuntamento è aperto al pubblico e rappresenta un momento significativo per celebrare il potere dell’arte come veicolo di inclusione, relazione e crescita. Perché, come ci ricorda Pino Daniele, Napoli è mille colori… e tra questi, il blu è il più luminoso di tutti.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNoleggio auto per le vacanze: come scegliere la compagnia migliore
SuccessivoNamasté Praiano – Oasi Olistica 2025: un respiro tra arte, yoga e territorio
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.