Il giornalismo d’inchiesta incontra il grande pubblico nella splendida cornice di Villa Fondi: dal 9 giugno al 25 agosto 2025, arriva in città il Festival internazionale del Giornalismo e del Libro d’Inchiesta, rassegna di prestigio giunta alla sua quinta edizione. Quattro appuntamenti, quattro protagonisti del panorama politico, giornalistico e giudiziario italiano: Gennaro Sangiuliano, Nicola Gratteri, Luigi de Magistris e Alessandro Di Battista.
L’iniziativa, ideata dal giornalista de Il Fatto Quotidiano Vincenzo Iurillo (anche direttore artistico del Festival) e dall’imprenditore turistico Marco Cocurullo, con la collaborazione dello scrittore e giornalista Max Civili, è organizzata dall’associazione culturale Per il Festival del Giornalismo e del Libro d’Inchiesta, presieduta dal giornalista Domenico Rubio, con il patrocinio del Comune di Piano di Sorrento. L’evento rientra nel programma “Estate Blu 2025 – Davanti al Golfo di Surriento” promosso dall’Amministrazione Comunale.
«Siamo molto felici di ospitare quest’importante iniziativa – dichiarano il Sindaco Salvatore Cappiello e il Vicesindaco con delega alla Cultura Giovanni Iaccarino – Il Festival propone contenuti di grande spessore culturale e civico, con ospiti d’eccezione. Ringraziamo il direttore artistico Vincenzo Iurillo, l’associazione e tutti coloro che hanno voluto portare la rassegna nel nostro gioiello di famiglia, Villa Fondi».
Il programma degli incontri (inizio ore 20:30):
9 giugno: apertura con il giornalista ed ex ministro Gennaro Sangiuliano, che dialogherà con Antonino Pane (Il Mattino) sul suo libro “Trump – La Rivincita” (Mondadori).
23 giugno: protagonista Nicola Gratteri, Procuratore di Napoli, intervistato da Marco Lillo e Vincenzo Iurillo su “Una cosa sola” (Mondadori).
28 luglio: serata con Luigi de Magistris, autore del saggio-inchiesta “Poteri Occulti” (Fazi Editore). Conduce Peter Gomez (Il Fatto Quotidiano), ospite l’attrice Rosaria De Cicco.
25 agosto: chiusura con Alessandro Di Battista e la sua ultima pubblicazione “Democrazia Deviata” (Paper First).
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito.