È operativo presso il Palazzo Municipale di Sant’Agnello lo Sportello Ascolto Psicologico gratuito, rivolto a cittadini di ogni età che necessitano di un supporto professionale per affrontare disagi emotivi, relazionali o psicologici. L’iniziativa, realizzata con il patrocinio del Comune nell’ambito del progetto HyggeLab, si pone come un punto di riferimento per l’intera comunità, con un’attenzione particolare rivolta a giovani, genitori e insegnanti.
Lo sportello, situato al primo piano del Municipio, è attivo il lunedì e il giovedì dalle 9:30 alle 11:30, e anche il lunedì pomeriggio dalle 16:00 alle 18:00, esclusivamente su appuntamento contattando il numero 349.6350736.
Il primo incontro formativo: “Custodi dei fiori”
Tra le attività previste dal progetto HyggeLab anche incontri di formazione periodici dedicati ai genitori. Il primo appuntamento si terrà venerdì 6 giugno 2025, dalle 17:00 alle 19:00, nella Sala Consiliare del Comune di Sant’Agnello.
Il seminario, dal titolo “Custodi dei fiori. Come crescere figli felici e consapevoli”, sarà guidato dalla psicologa e psicoterapeuta Laura Maresca e dal biologo-nutrizionista Attilio Spiezia. L’incontro è pensato per offrire ai genitori strumenti pratici ed emotivi per affrontare le sfide dell’educazione nel mondo contemporaneo.
«Spesso, nel tentativo di proteggerli da stress e ansia, finiamo per trasmettere paure che ostacolano la crescita serena dei nostri figli», spiegano i relatori. «Ispirandoci alla filosofia danese dell’hygge, impareremo a essere guide empatiche ed efficaci, capaci di coltivare l’autonomia e la fiducia dei nostri bambini».
Il progetto HyggeLab
Il progetto “HyggeLab – Centri Polivalenti per il BenEssere dell’Infanzia e dell’Adolescenza” è finanziato dalla Regione Campania attraverso l’Avviso Pubblico PR Campania FSE+ 2021/2027 – Priorità 3 Obiettivo ESO 4.12 Azione 3.1.3.
A presentarlo sono state le associazioni “Genitori del Duemila” APS, “Pedagogia del BenEssere” APS e “Il Pellicano” ODV, con il patrocinio dell’Azienda Speciale Consortile per i Servizi alla Persona Penisola Sorrentina e in collaborazione con numerose realtà del terzo settore.