Pompei si prepara a vivere un’estate che unisce la potenza della musica alla bellezza della sua storia millenaria, in un viaggio emozionale tra cultura, spettacolo e tradizione. Il progetto, promosso dall’amministrazione Lo Sapio in sinergia con il Parco archeologico, punta a valorizzare il territorio, promuovere l’attrattività turistica e sostenere l’economia locale.
Il cuore dell’iniziativa è una ricca offerta culturale pensata per pubblici diversi: un cartellone estivo che coniuga la dimensione storica di Pompei con la contemporaneità dello spettacolo dal vivo. L’obiettivo è ambizioso: attrarre cittadini e visitatori da tutta Italia e dall’estero, trasformando Pompei in un centro culturale dinamico e moderno.
La rassegna parte stasera da piazza Schettini con il concerto di Giusy Ferreri, artista dalla voce riconoscibile che ha debuttato nel 2008 a X Factor e si è affermata con successi come “Non ti scordar mai di me”, “Novembre” e “Roma-Bangkok”. Il suo live segna l’apertura ufficiale del programma comunale, che proseguirà con altri protagonisti della scena pop italiana.
Tra i nomi attesi, Anna Tatangelo, vincitrice del Festival di Sanremo tra le “Giovani”, interprete di numerose hit e oggi volto noto anche in TV. Seguirà Noemi, apprezzata per la sua vocalità potente e la capacità di spaziare tra i generi. A chiudere gli eventi comunali sarà Francesco Renga, artista di lunga carriera, noto per la sua voce intensa.
Parallelamente, prende il via anche la programmazione congiunta tra Comune e Parco archeologico, che ospiterà all’interno dell’Anfiteatro romano, simbolo del sito Unesco, una rassegna di alto profilo. Sul palco nomi di caratura internazionale e nazionale: Andrea Bocelli, Riccardo Muti, Gianna Nannini, Antonello Venditti, e ancora artisti globali come Nick Cave e Bryan Adams.
Ivan di Napoli