Napoli, operazione interforze a Chiaia e nel Centro Storico: arresti, denunce e sanzioni. Sospese due attività commerciali

Weekend di controlli straordinari nelle zone più frequentate della movida napoletana. A Chiaia e nel Centro Storico, in particolare nell’area dei “baretti”, è scattata una vasta operazione interforze che ha coinvolto i Carabinieri del Gruppo di Napoli, il SIO del 10° Reggimento Campania, il personale dell’ASL Napoli 1 e la Polizia Municipale. Obiettivo: rafforzare la sicurezza urbana, contrastare l’illegalità diffusa e tutelare la salute pubblica.

Due arresti dopo un inseguimento

Due persone sono state arrestante dopo aver forzato un posto di controllo a bordo di uno scooter. Tentata la fuga, sono state bloccate in via Carducci. Durante l’identificazione hanno opposto resistenza, strattonando i militari. Dopo l’arresto, sono state poste ai domiciliari in attesa di giudizio.

Sei denunce, parcheggiatori abusivi e guida senza patente

Sei le denunce complessive. Tra queste:

  • Due persone sottoposte a misure di prevenzione sorprese a fare i parcheggiatori abusivi.

  • Tre scooteristi senza patente, già multati in passato per lo stesso motivo.

  • Un socio di un locale denunciato per aver installato strutture esterne abusive, danneggiando il suolo pubblico.

Codice della Strada e droga: fioccano sanzioni

Numerose le violazioni al Codice della Strada, soprattutto per mancato uso del casco. Tredici veicoli sono stati fermati o sequestrati. Inoltre, i controlli antidroga hanno portato alla segnalazione di 13 persone per uso personale di sostanze stupefacenti.

Controlli alimentari: sequestri e sospensioni

Grande attenzione anche alle attività di ristorazione: 10 locali sono stati ispezionati. Le verifiche igienico-sanitarie hanno portato a:

  • 43 prescrizioni

  • 9 sanzioni amministrative (oltre 10.000 euro)

  • 2 attività sospese

  • 13 chili di alimenti sequestrati perché privi di tracciabilità

I numeri dell’operazione

Complessivamente, sono stati controllati 78 veicoli e identificate 167 persone. Le attività di controllo proseguiranno nei prossimi giorni, con l’obiettivo di garantire legalità e sicurezza nelle zone più frequentate della città.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano