Un boato improvviso nel primo pomeriggio di domenica 16 giugno ha fatto tremare i corridoi dell’Istituto Comprensivo Perasso di Barra, quartiere orientale di Napoli. Intorno alle ore 14, un solaio di circa venti metri quadrati è crollato all’interno di un’aula didattica, fortunatamente vuota, nella sede di via Provinciale Botteghelle di Portici, al civico 505. L’assenza di alunni, dovuta alla conclusione dell’anno scolastico avvenuta circa dieci giorni prima, ha evitato una possibile tragedia. Sul posto sono prontamente intervenuti i carabinieri, mentre la scuola è rimasta regolarmente aperta, con la sola presenza del personale amministrativo, che non è rimasto coinvolto.

Nessun ferito ma paura tra il personale scolastico

All’interno dell’istituto erano presenti solo alcuni dipendenti amministrativi, ma nessuno si trovava nell’aula al momento del cedimento strutturale. Il crollo ha provocato grande apprensione: il solaio ha ceduto completamente, riversandosi sul pavimento sottostante e lasciando detriti in tutta la stanza. Le forze dell’ordine hanno immediatamente avviato le indagini per chiarire le dinamiche dell’accaduto e stabilire se vi siano state negligenze strutturali o problematiche manutentive.

Verifiche in corso sulla stabilità dell’edificio

Nel frattempo, sono in corso verifiche tecniche approfondite sull’intera struttura scolastica. Gli accertamenti mirano a determinare le cause del crollo e a escludere ulteriori criticità nei solai. La situazione ha sollevato preoccupazioni tra il personale e le famiglie, che temono per la sicurezza degli ambienti destinati agli alunni. Sarà ora compito degli enti preposti stabilire tempi e modalità per eventuali lavori di messa in sicurezza e ripristino dell’agibilità.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteDroga tra la pasta destinata agli USA: sequestrati 100 kg di ketamina in un centro spedizioni del Napoletano
SuccessivoCapri e Penisola Sorrentina: controlli serrati dei Carabinieri tra movida, droga e minori armati
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.