Estate 2025: al via l’operazione “Mare e Laghi Sicuri” della Guardia Costiera

Con l’arrivo della stagione estiva, è ufficialmente partita il 16 giugno l’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025” della Guardia Costiera, attiva fino al 21 settembre per garantire la sicurezza di bagnanti, diportisti e subacquei lungo gli 8.000 km di coste italiane e sui laghi di Garda, Maggiore e Como.

Impegnati oltre 3.000 uomini e donne, supportati da 400 mezzi navali e 16 mezzi aerei, con un presidio costante su tutto il territorio.

Le novità dell’edizione 2025:

  • Nasce il Reparto Operativo Laghi – Guardia Costiera, con sede a Milano, per coordinare soccorsi e vigilanza nei tre grandi laghi nazionali;

  • Prosegue l’iniziativa “Bollino Blu”, per semplificare i controlli alle imbarcazioni da diporto;

  • Proseguono anche i controlli serrati contro l’occupazione abusiva del demanio marittimo: nel 2024 sono stati restituiti 340.000 mq di spiagge alla fruizione pubblica.

Nel 2024, l’operazione ha portato al soccorso di oltre 1.700 persone, spesso vittime di avarie evitabili o maltempo. Anche quest’anno saranno rafforzate le attività di prevenzione e sensibilizzazione sulla sicurezza in mare e il rispetto dell’ambiente.

L’edizione 2025 assume un significato particolare perché si celebra il 160° anniversario della fondazione del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, istituito a Firenze il 20 luglio 1865.

«Un mare sicuro è anche un mare che genera sviluppo» – ha dichiarato l’Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, Comandante Generale – «L’operazione Mare e Laghi Sicuri è da oltre 30 anni simbolo di legalità, tutela ambientale e protezione della vita umana in mare».

Per le emergenze in mare, sempre attivo il numero 1530 e, dove disponibile, il Numero unico di emergenza 112.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano