Pompei: i calchi delle vittime del Vesuvio esposti presso la necropoli di Porta Nocera

Il grande complesso archeologico dell’Insula Meridionalis, tra i più articolati e scenografici dell’antica Pompei, affacciato sul golfo di Napoli e sulla valle del Sarno, sarà raccontato in prima persona dal direttore del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel, durante una speciale visita guidata prevista per mercoledì 18 giugno. L’iniziativa, riservata ai visitatori prenotati, rappresenta l’inizio di un nuovo percorso di esplorazione all’interno di uno dei cantieri più complessi e affascinanti dell’intero sito.

Una visita eccezionale nel cuore del cantiere

L’Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle Ginestre, è da tempo oggetto di un importante cantiere di messa in sicurezza, consolidamento e restauro. Già da alcuni mesi, l’area è accessibile attraverso visite guidate nell’ambito dell’iniziativa “Raccontare i cantieri”. La visita di mercoledì 18 giugno, guidata dal direttore Zuchtriegel, interesserà in particolare la zona della Casa del Cinghiale e segnerà l’inizio di un nuovo percorso esplorativo all’interno dell’area in lavorazione.

Prenotazione obbligatoria e orari delle visite

L’accesso alle visite è previsto tutti i giorni dal lunedì al venerdì, esclusivamente dalle 11.00 alle 12.00, per gruppi composti da massimo 15 persone. Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 327 2716666, attivo dalle 9.30 alle 13.30 nei giorni feriali. Il punto di incontro è fissato all’ingresso del cantiere Insula Meridionalis, lato piazza Esedra, e la durata complessiva è di 45 minuti. I visitatori dovranno munirsi di regolare biglietto d’ingresso al Parco Archeologico.

Esperti sul campo raccontano il lavoro in corso

Durante le visite, il personale tecnico di cantiere – archeologi, architetti, restauratori, ingegneri – accompagna i visitatori, illustrando rinvenimenti recenti, ambienti emersi e le metodologie di scavo adottate. Si tratta di un’occasione preziosa per comprendere le delicate operazioni di tutela e conservazione del patrimonio, ma anche per entrare in contatto diretto con la realtà operativa e quotidiana del cantiere, osservando dal vivo le attività in corso.

Un fronte archeologico complesso e affascinante

Il fronte dell’Insula Meridionalis si sviluppa su oltre 450 metri di lunghezza e un dislivello di più di 30 metri, estendendosi dalla terrazza di Villa Imperiale alle Terme del Sarno, includendo la Casa di Aelio Magno, la Casa di Giuseppe II e il Foro Triangolare. La complessità morfologica e storica dell’area si riflette nella varietà di materiali e tecniche costruttive impiegati sia nell’antichità che nei restauri moderni.

Sono ben visibili i segni dei terremoti del I secolo d.C. e dello sciame sismico che precedette l’eruzione del 79 d.C., lasciando una traccia concreta nel corpo vivo delle strutture architettoniche.

Restauro e ripensamento dell’accessibilità

Il cantiere rappresenta un caso estremamente complesso anche per via delle difficili condizioni conservative, dovute alla morfologia del suolo e all’articolazione tipologica degli edifici. Gli interventi in corso comprendono:

  • Messa in sicurezza e consolidamento strutturale degli edifici
  • Recupero architettonico e strutturale esteso anche al costone roccioso
  • Restauro architettonico e degli apparati decorativi pavimentali e parietali

Particolare attenzione sarà rivolta anche a un ripensamento complessivo del sistema di accessibilità dell’area, con riferimento specifico all’uscita sud che attraversa l’edificio sotto la terrazza del Tempio di Venere e all’ingresso diretto al quartiere dei Teatri, che interrompe il circuito esterno.

Un’occasione unica per i visitatori del Parco

Grazie a questa iniziativa, il pubblico potrà immergersi nella vita del cantiere, comprendere da vicino le sfide del restauro e della conservazione archeologica e lasciarsi guidare in un viaggio attraverso la storia, accompagnato dalla viva voce degli esperti e dallo sguardo attento del direttore Gabriel Zuchtriegel.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteMuore tra le fiamme dopo l’allarme: mistero in un podere di Massa Lubrense
SuccessivoEuforika Napoli si rinnova: ecco i giovani protagonisti della rinascita sociale e culturale
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.