“Il Vesuvio tra l’Ombra e il Fuoco”: convegno, mostra e spettacolo al Museo del Parco Nazionale del Vesuvio di Boscoreale

Cultura, scienza e arte si incontrano ai piedi del vulcano più famoso al mondo. Venerdì 20 giugno 2025, alle ore 18.30, presso il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio in via Le Corbusier n. 9, si terrà il convegno “Il Vesuvio tra l’Ombra e il Fuoco – Le bellezze naturali e paesaggistiche da tutelare per la salvaguardia del Creato”.

L’evento è promosso dall’Associazione Prometeo, attiva da oltre trent’anni nella valorizzazione del territorio vesuviano, e si inserisce in un contesto ricco di ricorrenze significative: i 30 anni dalla nascita del Parco Nazionale del Vesuvio, i 10 anni dell’Enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco e gli 800 anni dalla composizione del “Cantico delle Creature” di San Francesco d’Assisi.

Numerosi gli enti e le realtà coinvolte, tra cui la Fondazione C.I.V.E.S., l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, il Comune di Boscoreale, la Pro Loco Boscoreale APS, la Consulta delle Associazioni AGORÀ e il Liceo Artistico “Giorgio de Chirico” di Torre Annunziata, con il patrocinio morale dell’Ordine dei Giornalisti della Campania e dell’UCSI Campania.

Dopo i saluti istituzionali di Francesco Manca (Presidente Prometeo), Ciro Cacciola, Raffaele De Luca, Pasquale Di Lauro, Vincenzo Cirillo e Tiziana Castellano, interverranno esperti e protagonisti del territorio:

  • Vincenzo De Novellis, primo ricercatore CNR Napoli e divulgatore scientifico

  • Francesco Iossa, direttore dell’Ufficio Pastorale Giustizia, Pace e Custodia del Creato della Diocesi di Nola

  • Ten. Col. Giovanni Cenere, comandante in s.v. del Reparto Carabinieri Parco Nazionale del Vesuvio

Modera il giornalista Nello Fontanella.

Mostra d’arte “Tra l’Ombra e il Fuoco”

A seguire, l’inaugurazione della mostra “Tra l’OMBRA e il FUOCO”, curata da Felicio Izzo e Crescenzio D’Ambrosio, visitabile nei weekend fino al 29 giugno (ore 10:00 – 16:00). In esposizione le opere di oltre venti artisti locali, tra cui:
Cinzia Autieri, Biagio Gallo Bigal, Giorgio Cangiano, Umberto Carotenuto, Nello Collaro, Michele D’Uva, Franco Iuliano, Michele Fortunato, Girolamo Langella, Giuseppe Mazzella, Antonio Mele, Mario Sammarco, Felice Vitiello e molti altri.

Spettacolo divulgativo: “Dottò, ma quando scoppia il Vesuvio?”

Il ciclo di eventi si concluderà domenica 29 giugno alle ore 18.30 con lo spettacolo divulgativo “Dottò, ma quando scoppia il Vesuvio?”, nell’Auditorium del Museo. In scena Enzo De Novellis e Lello Somma con un “nuovo Grand Tour” tra scienza, divulgazione e ironia, per avvicinare il pubblico alla conoscenza del Vesuvio e alla consapevolezza del rischio vulcanico.

Una rassegna ricca di contenuti che celebra il Vesuvio non solo come simbolo naturale, ma anche come cuore culturale di un territorio da scoprire, tutelare e valorizzare.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano