young nurse smiling at senior patient in hospital

L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno che interessa praticamente tutti i Paesi più sviluppati, Italia compresa. Secondo l’ultimo report Istat, nel 2023 l’età media degli italiani è arrivata a 46,4 anni, mentre l’indice di vecchiaia ha raggiunto il 193,1%, ovvero 193 anziani ogni 100 giovani. Inoltre, la quota di over 65 è arrivata al 24,1% della popolazione, mentre quella di over 80 al 7,8%.

Un altro dato interessante è quello che riguarda l’aspettativa di vita, che in Italia è tra le più alte in Europa, con una media di 83,1 anni nel 2023. Tuttavia, il problema principale è che l’aumento dell’aspettativa di vita non è accompagnato da una buona qualità della vita, ossia da un’esistenza vissuta in modo dignitoso e privo di sofferenze inutili.

Per questo motivo, oggi si punta sempre di più su un approccio alla cura e all’assistenza degli anziani che tenga conto della loro condizione di fragilità, con l’obiettivo di migliorarne la qualità della vita.

In particolare, è importante garantire alti standard qualitativi sia nelle procedure che nella scelta degli articoli sanitari, per fornire ai pazienti geriatrici un’assistenza di elevata qualità e pienamente rispondente ai loro bisogni.

L’importanza della qualità nella cura e assistenza del paziente geriatrico

Per garantire un’assistenza di qualità al paziente geriatrico è fondamentale adottare un approccio multidisciplinare e multiprofessionale, in cui la cura e l’assistenza del paziente anziano siano affidate a una serie di figure specializzate. Si tratta soprattutto di medici, infermieri, operatori socio-sanitari e fisioterapisti, ma anche di altre professionalità come psicologi, assistenti sociali e dietisti.

Un altro aspetto importante è la formazione continua del personale sanitario e socio-sanitario, affinché i professionisti che si occupano della cura e assistenza degli anziani siano sempre aggiornati sulle ultime evidenze scientifiche, tecniche e metodologie. Questo processo di aggiornamento costante è fondamentale per garantire ai pazienti geriatrici le migliori cure e attenzioni possibili.

Naturalmente, è altrettanto importante monitorare l’operato del personale coinvolto nell’assistenza degli anziani, per assicurarsi che le procedure siano eseguite correttamente e per individuare eventuali criticità da risolvere.

Inoltre, è fondamentale scegliere con attenzione gli articoli sanitari da utilizzare nella cura e assistenza dei pazienti geriatrici.

La gestione della terapia infusionale nel paziente geriatrico

Un aspetto fondamentale nella cura e assistenza degli anziani è la gestione della terapia infusionale, un procedimento che richiede competenze specifiche e l’utilizzo di dispositivi adeguati.

Questo trattamento, infatti, risulta spesso necessario in quanto permette di somministrare farmaci e soluzioni nutrizionali attraverso le vene in modo sicuro ed efficace.

Per eseguire correttamente la terapia infusionale è importante utilizzare dispositivi come i deflussori, strumenti che consentono il collegamento tra il contenitore della soluzione e il catetere venoso. In particolare, è possibile optare per i deflussori con regolatore di flusso, dispositivi che permettono di regolare in modo preciso e costante la velocità di infusione.

Questi strumenti sono dotati di un sistema di controllo del flusso che consente di impostare la velocità di infusione desiderata, evitando variazioni indesiderate e garantendo una somministrazione sicura e accurata della terapia. Inoltre, i deflussori con regolatore di flusso sono realizzati con materiali di alta qualità e sono compatibili con diversi tipi di contenitori e cateteri, assicurando una grande versatilità di utilizzo.

L’importanza di gestire adeguatamente l’incontinenza

Un’altra situazione da gestire in modo adeguato così da evitare criticità è senza dubbio l’incontinenza urinaria, essendo un disturbo che interessa una quota significativa della popolazione geriatrica.

Per le strutture, rimane prioritario disporre di un adeguato quantitativo di ausili di qualità, in diverse taglie e livelli di assorbenza, così da essere in grado di trattare sempre al meglio la condizione di ogni singolo paziente. Al giorno d’oggi, è possibile fare rifornimenti anche online, guardando ai cataloghi di pannolini a mutandina per anziani dei principali portali e-commerce specializzati.

In particolare, la scelta dovrebbe ricadere su dispositivi facili da applicare e da rimuovere, così da agevolare anche il lavoro del personale sanitario e socio-sanitario, oltre a garantire il massimo comfort agli pazienti.

Il ruolo fondamentale della fisioterapia nella cura e assistenza degli anziani

La fisioterapia è un altro elemento chiave nella cura e assistenza degli anziani, in quanto consente di prevenire e trattare le disabilità motorie e funzionali che spesso accompagnano il processo di invecchiamento.

Attraverso programmi di esercizi personalizzati, i fisioterapisti aiutano i pazienti geriatrici a mantenere un’adeguata mobilità articolare, a migliorare la forza muscolare e a prevenire le cadute, che rappresentano una delle principali cause di disabilità e mortalità negli anziani.

Inoltre, la fisioterapia può contribuire a ridurre il dolore e a migliorare la qualità del sonno, due aspetti fondamentali per il benessere psicofisico degli anziani.

Il contributo dell’assistenza psicologica per gli anziani

L’assistenza psicologica è un altro aspetto fondamentale nella cura degli anziani, in quanto permette di affrontare le problematiche psicologiche e relazionali che spesso si presentano in questa fase della vita.

Gli over 65, infatti, possono sperimentare sentimenti di solitudine, ansia, depressione e perdita di autostima, che influenzano negativamente il loro benessere emotivo e sociale. Gli psicologi specializzati in geriatria offrono un supporto psicologico mirato, che aiuta gli anziani a gestire le emozioni, a migliorare le relazioni interpersonali e a sviluppare strategie di coping efficaci di fronte alle difficoltà.

Attraverso percorsi di counseling individuali o di gruppo, gli specialisti aiutano i pazienti a ritrovare un senso di sicurezza e autonomia, a rafforzare le proprie risorse interne e a migliorare la qualità delle relazioni familiari e sociali. L’assistenza psicologica può anche svolgere un ruolo preventivo, aiutando gli anziani a mantenere un atteggiamento positivo e proattivo di fronte alle sfide dell’invecchiamento.

Inoltre, una corretta alimentazione può ridurre il rischio di malattie croniche come il diabete, le malattie cardiovascolari e l’osteoporosi, migliorando la qualità della vita e l’autonomia degli anziani.

Per promuovere una dieta sana ed equilibrata, è importante anche coinvolgere gli anziani nella scelta e preparazione dei pasti, favorendo il loro senso di autonomia e partecipazione. La cura e attenzione all’alimentazione rappresentano, quindi, un elemento chiave nella prevenzione e gestione delle problematiche legate all’invecchiamento.

Un futuro sempre più orientato al miglioramento della qualità della vita degli anziani

L’aumento dell’aspettativa di vita richiede un impegno sempre maggiore nella cura e assistenza degli anziani, per garantire loro una qualità della vita adeguata e dignitosa.

Un approccio che preveda un modello di assistenza multidisciplinare e multiprofessionale è fondamentale per affrontare le sfide legate all’invecchiamento della popolazione.

In questo contesto, è essenziale investire nella formazione continua del personale sanitario e socio-sanitario, nella scelta di prodotti e dispositivi di alta qualità e nell’adozione di protocolli operativi efficaci.

Solo attraverso un’azione sinergica e coordinata sarà possibile rispondere in modo adeguato ai bisogni degli anziani e garantire loro un futuro più sereno e soddisfacente.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSpari tra la folla a Scafati, ferito un giovane pregiudicato: è giallo sull’agguato in centro città
SuccessivoAiga Torre Annunziata, eletto il nuovo direttivo: Gaetano Fontana è il nuovo presidente della storica sezione
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.