Un’estate all’insegna dell’accessibilità, del decoro e della valorizzazione del litorale. A partire da giugno, le famiglie residenti a Castellammare potranno beneficiare di sconti del 30% nei lidi convenzionati, grazie all’accordo firmato tra il Comune e diversi concessionari balneari.
L’intesa, sottoscritta dal sindaco Luigi Vicinanza e dai titolari di Bagno Conte, Bagno Elena, Famous Beach, Garden Beach, La Limpida, Lido Moderno e Lo Scoglio, prevede che i nuclei familiari con almeno tre paganti possano acquistare, dal lunedì al venerdì nei mesi di giugno, luglio e settembre (escluso agosto), un pacchetto da 10 ingressi comprensivo di ombrellone e sedute a prezzo agevolato. L’offerta sarà disponibile fino a esaurimento del 25% della capienza dei servizi e con documento attestante la residenza stabiese. Confermato inoltre l’ingresso gratuito per i minori di 12 anni, già previsto dalla normativa regionale.
“Abbiamo voluto fare un piccolo gesto concreto per le famiglie stabiesi – ha dichiarato il sindaco Vicinanza – offrendo loro un’opportunità di risparmio e una maggiore accessibilità ai servizi balneari. Al tempo stesso continuiamo a garantire l’accesso libero e gratuito al mare in Villa Comunale, dove l’acqua è pulita, l’arenile è curato e stiamo investendo nel verde urbano”.
Non solo servizi, ma anche qualità ambientale: le analisi dell’ARPAC effettuate lo scorso 17 giugno nel tratto antistante la Villa Comunale hanno confermato l’eccellenza delle acque balneabili, con valori ben al di sotto dei limiti di legge.
A rafforzare il rilancio estetico e paesaggistico del lungomare, nella mattinata di giovedì 19 giugno sono state piantumate cinque nuove palme Washingtonia nei pressi della Banchina di Zì Catiello, su iniziativa del Garden Club Stabiae, in collaborazione con il Comune. Le piante sono state fornite dal vivaio Pompei’s Garden, mentre la messa a dimora è stata curata dalla ditta Giardino & Paesaggio.
Pulizia dell’arenile, qualità del mare e decoro urbano diventano così i capisaldi della strategia turistica stabiese, pensata non solo per i visitatori ma soprattutto per chi vive la città tutto l’anno.