Notte di controlli serrati nei quartieri simbolo della movida napoletana. I Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli, impegnati in un’operazione straordinaria di controllo del territorio, sono intervenuti in Bagnoli, Coroglio e Chiaia, con un servizio mirato a garantire sicurezza, rispetto della legalità e tutela dei cittadini nei luoghi più affollati della vita notturna estiva.
L’attività – che ha visto in campo decine di militari del Gruppo di Napoli – ha riguardato in particolare le zone ad alta frequentazione giovanile e turistica, spesso segnate da criticità come l’occupazione abusiva di suolo pubblico, violazioni del codice della strada e carenze igienico-sanitarie nei locali.
Bagnoli e Coroglio: denunce e sanzioni
Nel quadrante occidentale della città, i militari hanno identificato 5 parcheggiatori abusivi, tutti noti alle forze dell’ordine e destinatari di precedenti provvedimenti di allontanamento. Per loro è scattata la denuncia.
Durante i controlli è stato inoltre denunciato un giovane alla guida senza patente, già revocata. Sul fronte commerciale, 4 esercizi sono stati ispezionati e in uno di questi è stata disposta la sospensione dell’attività per gravi violazioni igienico-sanitarie. Complessivamente sono state rilevate 14 infrazioni amministrative per un totale di oltre 4.000 euro di sanzioni.
Sul piano della sicurezza stradale, sono state elevate 12 contravvenzioni, mentre 5 persone sono state segnalate alla Prefettura per possesso di sostanze stupefacenti.
Chiaia e zona “baretti”: sequestri e segnalazioni
Parallelamente, l’operazione si è estesa al centro cittadino, nella zona dei “baretti” di Chiaia, altra area simbolo della movida. Anche qui sono stati individuati 4 parcheggiatori abusivi, ancora una volta colti in flagranza di attività illecita.
Massiccio il controllo sul rispetto del codice della strada: 28 sanzioni elevate, tra cui 11 per mancato utilizzo del casco. Otto scooter sono stati sequestrati. Inoltre, 5 giovani sono stati segnalati per uso personale di droga.
Nel complesso, l’operazione ha portato all’identificazione di 150 persone, al controllo di 64 veicoli, e ha riaffermato la presenza costante delle forze dell’ordine nei luoghi chiave del divertimento notturno partenopeo.
Un’azione costante per la legalità
I controlli proseguiranno nei prossimi giorni, inserendosi in un più ampio piano di prevenzione e sicurezza urbana messo in campo dalle forze dell’ordine in vista dell’estate. L’obiettivo è garantire una movida sicura e responsabile, tutelando residenti, turisti e lavoratori.