La società partenopea sta valutando a fondo le varie opzioni reparto per reparto sulle diverse trattative in corso per finalizzare qualche operazione di mercato, dopo i colpi di De Bruyne a centrocampo e Marianucci in difesa.
In uscita la priorità è quello di piazzare Viktor Osimhen, con la clausola rescissoria di 75 milioni che vale dall’1 al 15 luglio solo per squadre straniere.
Attualmente l’attaccante è appetito dagli arabi dell’Al-Hilal (con 40 milioni di ingaggio annuali), oltre che dai turchi del Galatasary dove è stato in prestito lo scorso anno. In Inghilterra il nigeriano ha il Liverpool come principale estimatore, improbabile la pista Juventus per i costi e perché difficilmente il Napoli lo lascerebbe a una diretta rivale a meno di un’offerta da mille e una notte.
La vendita di Osimhen sbloccherebbe il mercato del Napoli ma la sensazione è che il tira e molla andrà avanti per molto tempo ancora. Il tesoretto derivante dalla sua vendita dovrebbe finanziare le operazioni in entrata del Napoli per potenziare la rosa.
Oltre a Osimhen, altri sono i potenziali nomi che dovrebbero lasciate il Napoli prima della partenza per il ritiro previsto dal 17 luglio a Dimaro e sono: Rafa Marin, Mazzocchi, Zerbin, Folorunsho, Cajuste, Lindstrom, Ngonge, Simeone, Hasa e Zanoli. Tutti sono utilizzabili per arrivare a mettere a segno colpi per gli obiettivi di mercato identificati dallo staff del presidente de Laurentiis.
Portieri
Per la difesa della porta è ormai agli sgoccioli la riconferma di Alex Meret fino al 2027.
Il Napoli cerca un altro portiere: per il ventottenne Milinkovic-Savic si complica la trattativa con il Torino (contratto in scadenza per il 2026 con clausola rescissoria di 19 milioni), mentre prende piede l’opzione Zion Suzuki dal Parma, giovane pipelet gialloblù. Caprile sarà riscattato dal Cagliari.
Difesa
Il bersaglio principale è Sam Beukema del Bologna, ma la società emiliana fa quadrato per trattenere il forte difensore olandese di ventisei anni. La cifra richiesta è di 30 milioni.
Piace come nome nuovo quello Giorgio Scalvini dell’Atalanta: prospetto interessante ma il costo del cartellino è alto e si aggira sui 50 milioni.
In standby la trattativa per il terzino destro Juanlu Sanchez del Betis Siviglia e dell’under 21 spagnola. Il difensore centrale Chalobah del Chelsea sembra solo attualmente una suggestiva ipotesi, ma che potrebbe concretizzarsi nel finale di calciomercato, quando le trattative vengono velocizzate per la chiusura.
Centrocampo
Nel settore nevralgico sia Frank Zambo Anguissa che Stan Lobotka, comunque sotto contratto, dovrebbero rimanere a meno di offerte faraoniche dalle sirene arabe dell’Al-Qadsiah per il primo e dall’Atletico Madrid per il secondo. Entrambi sono considerati assi portanti per la squadra che giocherà in Champions League. In uscita ci dovrebbe essere Billing ma difficilmente ci saranno crac dopo l’arrivo di De Bruyne. Anche l’interessamento per il milanista Musah è ora passato in secondo piano per le richieste sui 25 milioni del club rossonero. Stesso discorso le voci del possibile arrivo al PSG della mezzala sudcoreana Lee Kan-in, ormai sfumata ma che potrebbe ritornare d’attualità in un secondo momento in caso di cambiamenti di direzione. Invece un nome nuovo rimbalzato da Oltremanica è quello di Matt O’Riley, centrocampista inglese naturalizzato danese di 24 anni quest’anno al Brighton, dove si è messo in evidenza come mediano e mezzala.
Attacco
Tanti i nomi in questo settore fondamentale per gli schemi di mister Conte.
Come esterni, dove manca sempre il sostituto di Kvaratskhlia per dare il cambio a David Neres, sono nomi caldi quelli di Dan Ndoye del Bologna, che rappresenta la prima scelta del club azzurro, con una richiesta di circa 40 milioni degli emiliani, alternative plausibili sono Federico Chiesa dal Liverpool, Noah Lang dal Psv e Jadon Sancho dal Manchester United, quest’ultimo in scadenza di contratto ma con ingaggio esoso e con la Juventus che si è anche inserita nelle ultime ore.
Un nome nuovo è quello dell’esterno sinistro Kevin Schade, tedesco di 23 anni che nella scorsa stagione si è messo in evidenza con gli inglesi del Brentford grazie ai suoi 11 gol fatti.
Sembra chiusa l’ipotesi Ademola Lookman con l’Atalanta che ha rincarato la richiesta per il funambolico esterno (ora si parla di 65-70 milioni cash).
Per la punta centrale per supportare Lukaku, i nomi papabili restano quelli di Lorenzo Lucca dell’Udinese (richiesta sui 25-30 milioni dai friulani) e di Darwin Nunez, uruguaiano del Liverpool che non ha sfondato con i Reds. Per il venticinque il Liverpool vuole monetizzare bene dopo averlo acquistato dai portoghesi del Benfica tre anni fa, si parla di ben 50 milioni sull’unghia.
Nelle ultime ore il Napoli sta anche battendo altre strade con Nicolas Jackson, forte bomber di 24 anni del Chelsea della nazionale del Senegal. Anche qui il costo si aggira sui 45-50 milioni. Per Jackson c’è anche la Juventus che lo segue con attenzione.
Domenico Ferraro