Social World Film Festival 2025: Vico Equense tra cinema, cultura e impegno sociale

Vico Equense si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del Social World Film Festival, in programma dal 22 al 29 giugno, confermandosi ancora una volta uno dei più importanti eventi dedicati al cinema sociale a livello internazionale. L’ingresso è gratuito e il programma completo è disponibile sul sito ufficiale.

Il festival è molto più di una semplice rassegna cinematografica: è un progetto di aggregazione culturale che, dal 2010, ha generato oltre 500 giornate di attività in Campania e nel resto d’Italia, coinvolgendo istituzioni prestigiose come l’Academy degli Oscar. Il direttore artistico Giuseppe Alessio Nuzzo lo descrive come “un luogo dove il cinema diventa respiro condiviso, uno spazio dove storie fragili e scomode trovano coraggio per essere raccontate”.

Quest’anno, 97 film da 30 paesi saranno presentati in sezioni competitive e non, tra lungometraggi, cortometraggi, documentari e produzioni indipendenti. I titoli selezionati provengono da autori come Márcia Faria, Andrea Baroni, Maria Giménez Cavallo e altri. La Settimana del documentario, curata in collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, darà particolare attenzione al cinema del reale.

Un importante omaggio ad Alida Valli sarà reso attraverso una retrospettiva curata da Rai Teche e una mostra fotografica organizzata insieme alla Cineteca Nazionale. L’attrice è ricordata per la sua carriera internazionale e le collaborazioni con registi come Hitchcock, Visconti, Antonioni e Pasolini.

La serata d’inaugurazione si terrà al cinema Aequa con la proiezione de “La stanza accanto” di Pedro Almodóvar, seguita da un concerto con musiche da film eseguite dalla Duæ Siciliæ Saxophone Ensemble del Conservatorio di Napoli e dalla presentazione del cortometraggio fuori concorso “Interference”. In scena anche attori come Daniela Ioia, Miriam Candurro e Francesco Panarella.

Il festival ospiterà un parterre di star internazionali: il padrino dell’edizione 2024 sarà Matt Dillon, che riceverà un premio alla carriera insieme a Edoardo Leo, Sergio Rubini e Maurizio De Giovanni. Attesissimo anche Giancarlo Esposito, noto per il ruolo di Gus Fring in “Breaking Bad”, premiato come miglior attore internazionale dell’anno.

Le giornate saranno scandite da premiazioni e anteprime. Il 25 giugno sarà dedicato a Giancarlo Esposito, che introdurrà la proiezione di Captain America: Brave New World. Il giorno successivo celebrerà i 40 anni di carriera di Sergio Rubini con Il suono del tempo e Il ragazzo dai pantaloni rosa. Il 27 giugno arriverà Matt Dillon, che incontrerà il pubblico all’Arena Fellini prima della proiezione speciale del cult anni ’90 Tutti pazzi per Mary. Il gran finale, sabato 28 giugno, vedrà la cerimonia di premiazione e la chiusura con il film Familia di Francesco Costabile.

Accanto al cinema, il festival propone anche presentazioni di libri su comunicazione e salute mentale, con ospiti come Pierluigi Manzo e Gabriele Parpiglia, e una forte attenzione ai giovani. Il progetto “Giovani Visionari”, sostenuto da MiC e SIAE, offre masterclass, workshop, sessioni di pitching e percorsi formativi incentrati su recitazione, dizione, gestione delle emozioni e tecniche comunicative, con particolare attenzione alle opportunità offerte dal Sud Italia.

Infine, il festival ribadisce il proprio impegno per la sostenibilità ambientale: l’organizzazione promuove l’utilizzo di mezzi pubblici, materiali eco-friendly e veicoli elettrici alimentati da fonti rinnovabili, per ridurre l’impatto ambientale dell’evento.

Sarah Riera

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano