L’estate 2025 ad Amalfi si preannuncia ricca di musica, cultura e spettacolo con il ritorno di “Amalfi Summer Fest”, il cartellone di eventi promosso dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. Una proposta artistica eclettica, tutta a ingresso libero, che animerà i luoghi simbolo della città – da Piazza Duomo all’Antico Arsenale della Repubblica, fino alla rinnovata Piazza Municipio – trasformandoli in teatri a cielo aperto.
Tra i protagonisti di questa edizione: Mario Biondi, Nina Zilli, Roy Paci, i Gemelli di Guidonia, l’Amy Winehouse Band e il concerto-omaggio a Roberto De Simone, in un viaggio musicale che spazia dal soul al jazz, dalla tradizione napoletana alla disco dance, tra emozione e leggerezza.
Una scenografia unica al mondo
A rendere magico ogni evento, la monumentale scala della Cattedrale di Sant’Andrea che si trasforma in palcoscenico naturale, con suggestive luci architetturali che incorniciano la facciata del Duomo, dando vita a un’atmosfera dal forte impatto visivo e poetico.
«Amalfi Summer Fest rappresenta la volontà di offrire momenti di aggregazione e cultura di alta qualità – spiega il Sindaco Daniele Milano – in un anno straordinario per la nostra città, segnato da eventi internazionali come la Ferrari World Premiere, la 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare e il Summit sulle destinazioni turistiche che ha portato alla nascita della Carta di Amalfi».
I grandi appuntamenti da non perdere
12 luglio – Piazza Duomo ore 22: apertura con l’Amy Winehouse Band, la formazione originale della celebre artista, guidata dallo storico direttore musicale Dale Davis, con la voce di Bronte Shandé.
18 luglio – Piazza Duomo ore 22: Nina Zilli, con la sua voce potente e raffinata, fonde soul, pop e vintage vibes in un concerto carico di fascino e energia.
25 luglio – Piazza Duomo ore 22: Roy Paci in una dimensione più intima e jazz, con atmosfere calde e sonorità mediterranee nate dalla sua inseparabile tromba.
1° agosto – Piazza Municipio ore 22: Jovaband, il travolgente tributo a Jovanotti, per ballare sotto le stelle al ritmo di funk, pop e rap.
8 agosto – Piazza Duomo ore 21: Napoli Mandolin Orchestra in un omaggio alla musica classica napoletana, con 10 mandolini, orchestra e voci d’eccellenza.
14 agosto – Piazza Duomo ore 21: Amalfi Dance Floor, la notte di Ferragosto tra vinili d’autore (DJ set di Alfonso Liguori e Filippo Di Costanzo) e il live esplosivo dei Frankie & Canthina Band.
22 agosto – Piazza Municipio ore 21.30: Gemelli di Guidonia in uno show-varietà tra musica, comicità e imitazioni che ha già conquistato il pubblico televisivo.
26 agosto – Arsenale della Repubblica ore 21: “Di Giacomo in the Mood”, concerto teatrale con ensemble di 14 elementi e liriche dedicate a Salvatore Di Giacomo e Roberto De Simone, direzione musicale di Raffaello Converso.
31 agosto – Piazza Duomo ore 22: gran finale con Mario Biondi, voce inconfondibile della black music italiana, in occasione del Capodanno Bizantino, che quest’anno celebra la 25ª edizione.
Musica, identità e tradizione
«Amalfi Summer Fest è un’esperienza evocativa, fatta di vibrazioni e luce, musica e storia – sottolinea Enza Cobalto, consigliera con delega agli Eventi e curatrice del programma – La musica dal vivo abbraccia l’identità del territorio, con rassegne come Amalfi in Jazz, giunta alla sua decima edizione, e nuove produzioni come l’omaggio a De Simone. Una proposta variegata e internazionale, pensata per far sognare, danzare, riflettere e vivere insieme la bellezza».