Su LA7 arriva “SIGNORI SI PARTE – Treni storici in giro per l’Italia”: un viaggio emozionante tra storia, paesaggi e cultura

Un treno che attraversa l’anima dell’Italia, tra borghi, mari, montagne e tradizioni. Parte domenica 29 giugno 2025 alle ore 11:45 su LA7 il nuovo programma televisivo “SIGNORI SI PARTE – Treni storici in giro per l’Italia”, un racconto in sei puntate dedicato alla riscoperta del Paese a bordo dei leggendari treni storici della Fondazione FS Italiane.

Alla conduzione la giornalista Stefania Capobianco, affiancata dall’Ing. Luigi Cantamessa, Direttore Generale della Fondazione FS Italiane e AD di FS Treni Turistici Italiani, per un viaggio che unisce emozione, bellezza e memoria.

Sei puntate, sette regioni, infinite storie da raccontare

Dalle locomotive a vapore al celebre treno rapido Arlecchino, ogni puntata è un tuffo nel passato e un’occasione per riflettere sul presente, esplorando un’Italia autentica e spesso nascosta. Il programma toccherà sette regioni italiane, accompagnando lo spettatore tra città d’arte, siti archeologici, paesaggi mozzafiato e sapori locali, intrecciando storia ferroviaria e identità territoriale.

A rendere ancora più suggestiva l’esperienza è la colonna sonora scelta per il programma: “La lontananza” di Domenico Modugno, brano simbolo del viaggio, dell’attesa e del ritorno, che diventa metafora perfetta per lo spirito della trasmissione.

La prima puntata: la Campania tra ferrovia, arte e natura

La serie parte dalla Campania, regione in cui fu inaugurata nel 1839 la prima linea ferroviaria italiana, la Napoli-Portici. Il viaggio comincia da Napoli, tra scorci sul golfo e partenza dalla stazione centrale a bordo di un treno storico diretto al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, situato lungo il primo tratto ferroviario italiano.

La puntata prosegue con la scoperta delle ceramiche di Capodimonte, una delle eccellenze artigianali della tradizione napoletana, per poi raggiungere il sito archeologico di Paestum, culla della Magna Grecia, e concludersi alle spettacolari Grotte di Pertosa-Auletta, visitabili anche in barca.

Spazio anche ai sapori locali, con degustazioni di prodotti tipici del Vallo di Diano, come il pregiato carciofo bianco del Tanagro, simbolo di un’agricoltura legata alla terra e alla tradizione.

Un progetto di ampio respiro culturale

Prodotto da DirAmare in collaborazione con la Fondazione FS Italiane e con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il programma si rivolge a un pubblico che ama viaggiare con lo sguardo attento alla memoria, alla bellezza e all’identità culturale dei luoghi. Tra i partner anche ANCEFERR – Associazione Nazionale Costruttori Edili Ferroviari Riuniti, presente con un contributo dedicato.

Un invito a rallentare e guardare fuori dal finestrino

In un’epoca dominata dalla fretta, “SIGNORI SI PARTE – Treni storici in giro per l’Italia” propone un ritmo diverso, fatto di scoperta lenta, contemplazione e curiosità. Un’occasione per guardare il Paese da un’altra prospettiva: quella del finestrino di un treno che attraversa il tempo.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano