Torre del Greco si dota di nuovi strumenti di prevenzione contro le infiltrazioni criminali nell’economia locale. Su iniziativa del sindaco Luigi Mennella, il Comune ha approvato in giunta l’adesione al “Protocollo d’intesa per la legalità e la prevenzione dei tentativi di infiltrazione criminale nei contratti pubblici e nell’economia locale”, promosso dalla Prefettura di Napoli, in collaborazione con la Città Metropolitana, i comuni dell’area metropolitana di Napoli e la Camera di Commercio.

Focus su appalti, urbanistica e commercio

La decisione rientra nel piano strategico dell’amministrazione per il rafforzamento della legalità e della trasparenza nelle aree più esposte a rischi di condizionamento mafioso, come appalti, edilizia, urbanistica, contratti e attività economico-commerciali.

Il protocollo, articolato in 15 articoli, prevede una serie di misure straordinarie di prevenzione, tra cui:

  • Controlli antimafia su appalti pubblici e contratti, anche se di valore inferiore alla soglia comunitaria, quando rientrano in settori “sensibili”
  • Modalità specifiche di acquisizione delle informative antimafia, anche su subappalti e ditte ausiliarie
  • Verifica del rispetto di obblighi retributivi e contributivi
  • Monitoraggio dei flussi finanziari e tracciabilità
  • Contrasto al lavoro nero e verifica delle condizioni di sicurezza
  • Azioni per garantire la legalità nell’edilizia, urbanistica e commercio

Clausole anti-infiltrazione per le imprese appaltatrici

Uno degli elementi centrali dell’accordo è l’obbligo per le imprese vincitrici di appalti pubblici di sottoscrivere 15 clausole di legalità, che introducono standard più rigorosi rispetto agli ordinari strumenti di controllo. Le ditte appaltatrici dovranno infatti:

  • Comunicare tempestivamente alla stazione appaltante tutte le informazioni su società coinvolte, imprese ausiliarie, subcontraenti e imprese terze
  • Impegnarsi a denunciare qualsiasi tentativo di estorsione, intimidazione, pressioni indebite o richieste illecite di denaro, assunzioni o affidamenti
  • Adempiere a tutti gli obblighi previsti sul piano della trasparenza, sicurezza e rispetto dei diritti dei lavoratori

Legalità come priorità strategica

Secondo quanto comunicato dal Comune, l’adesione al protocollo si inserisce in una più ampia visione politica e amministrativa volta a tutelare le imprese sane, la salute e il benessere dei lavoratori e a promuovere una cultura della legalità nel tessuto economico e sociale torrese.

«Si tratta – spiegano dall’amministrazione – di uno strumento concreto che rafforza le barriere istituzionali contro le infiltrazioni mafiose e garantisce alla comunità e agli operatori economici un contesto più sicuro e trasparente».

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSan Giorgio a Cremano, controlli serali dei Carabinieri: 55 persone fermate, un’ordinanza di allontanamento notificata a un 18enne
SuccessivoTorre del Greco, 31enne arrestato con 3 kg di hashish e cocaina nello zaino
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.