Castellammare di Stabia, “Fragilità e Coraggio”: una giornata dedicata all’inclusione e alla forza delle emozioni

Sabato 28 giugno, nella suggestiva cornice della sala consiliare “Falcone e Borsellino” di Palazzo Farnese, sede del Comune di Castellammare di Stabia, si è tenuto l’incontro “Fragilità e Coraggio”, promosso dall’associazione Young Space con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale. L’iniziativa ha rappresentato un intenso momento di condivisione, riflessione e crescita collettiva su temi fondamentali come l’inclusione, la fragilità e il coraggio.

A dare il via ai lavori è stato Desiderio D’Amato, presidente di Young Space, che ha sottolineato il valore educativo dell’incontro:

“Ognuno di noi porta dentro sé delle fragilità, ma proprio da esse nasce il coraggio di essere autentici. L’inclusione non è un evento da celebrare una volta all’anno, ma un cammino quotidiano fatto di ascolto, accoglienza e rispetto”.

Presente anche l’Assessore all’Educazione e Politiche Giovanili, D.ssa Annalisa Di Nuzzo, che ha espresso il proprio apprezzamento per l’iniziativa:

“Quando istituzioni, scuola e associazioni lavorano in sinergia, si costruiscono percorsi concreti di bellezza e cambiamento. Grazie a Young Space per il grande lavoro svolto con e per i giovani del territorio”.

A seguire, il Vicepresidente del Consiglio Comunale, Vincenzo Ungaro, ha portato i saluti del Sindaco Luigi Vicinanza, impossibilitato a partecipare:

“Un plauso a chi ogni giorno, lontano dai riflettori, lavora per costruire una società più inclusiva, in cui la diversità è una risorsa e non un limite”.

Emozionanti gli interventi della Dott.ssa Olimpia Sinfarosa e della Dott.ssa Rosanna Calabrese, che hanno offerto riflessioni sul valore dell’empatia e dell’educazione all’ascolto.

Protagonisti dell’evento sono stati gli studenti degli istituti scolastici partecipanti, che hanno condiviso progetti e testimonianze legati al tema dell’inclusione.
Tra i momenti più toccanti, il racconto del piccolo Matteo, alunno dell’I.C. “2 Panzini”, che ha parlato del bullismo con parole semplici ma forti, lasciando un segno nel cuore dei presenti:

“Non devono esserci guerre né violenza. Solo pace”.

Nel corso della manifestazione sono stati conferiti riconoscimenti simbolici all’eccellenza educativa, tra cui:

  • Premio Eccellenza al Liceo Scientifico “F. Severi”, ritirato dalla Dirigente Prof.ssa Elena Cavaliere;

  • Meritato Riconoscimento al M° Alfredo Intagliato, per aver reso la musica un veicolo di accoglienza e crescita;

  • Premio alla Prof.ssa Silvana Aiello, per l’impegno costante nell’inclusione scolastica.

Un caloroso ringraziamento è stato rivolto alle scuole partecipanti, in particolare:

  • I.C. “Ernesto Borrelli” e il Plesso Petraro – rappresentati dalla Vicepreside Prof.ssa Anna Manfredonia, dai docenti Vienna Cascone, Antonio Di Nocera e Cristina Cosenza;

  • I.C. “2 Panzini” – rappresentato dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Donatella Ambrosio e dai docenti Teresa Esposito, Daniela Della Monica, Antonella Esposito, Immacolata Falius, Luisa Vingiani, Immacolata Ragozzino, Rosaria Della Sala.

A tutti gli alunni è stata consegnata la “borraccia del coraggio”, personalizzata con nome e la frase “La tua Fragilità è la tua Forza più vera”, simbolo di resilienza e forza interiore.

A chiusura dell’evento, il presidente D’Amato ha lanciato un messaggio forte e condiviso:

“La fragilità è la nostra verità. Il coraggio è ciò che costruiamo insieme. L’inclusione è esserci, ogni giorno, l’uno per l’altro”.

Un ringraziamento speciale al Sindaco di Castellammare di Stabia, al tecnico comunale Sig. Pio Negri, al Sig. Ciro Vitaglione dell’ufficio segreteria del sindaco, e a tutte le famiglie, studenti e docenti che credono nella scuola e nella città come spazi reali di inclusione.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano