Estate a corte 2025, a Foqus il grande cinema italiano e internazionale

Torna dal 3 luglio al 31 agosto 2025 l’appuntamento con “Estate a Corte”, la rassegna di cinema italiano e internazionale a cura di Pietro Pizzimento, ospitata nel Cortile dell’Arte di Foqus – Fondazione Quartieri Spagnoli (Via Portacarrese a Montecalvario, 69), con il contributo della Regione Campania e in collaborazione con la Scuola di Cinema, Fotografia e Audiovisivo dell’Accademia di Belle Arti di Napoli.

Un’iniziativa culturale che ogni estate trasforma il cuore dei Quartieri Spagnoli in una grande arena sotto le stelle, dove si incontrano cinema d’autore, musica, incontri con registi e attori, retrospettive, documentari e dibattiti su temi cruciali della contemporaneità. Il tutto con un’attenzione particolare al pubblico giovane, ai linguaggi innovativi e al racconto della realtà.

Anteprima: “El Rescate” – 2 luglio

La rassegna sarà preceduta, il 2 luglio, dall’anteprima gratuita in collaborazione con l’Instituto Cervantes: il documentario “El Rescate”, dedicato al console salvadoregno José Arturo Castellanos, che salvò migliaia di ebrei durante la Seconda guerra mondiale. La proiezione sarà accompagnata da musica dal vivo con i nipoti del protagonista, Boris e Álvaro Castellanos, affiancati da Ernie Zamora e Landy Trujillo.

I grandi titoli italiani e internazionali

Tra i film in programma a luglio spiccano:

  • “Le Assaggiatrici” di Silvio Soldini

  • “Diamanti” di Ferzan Özpetek

  • “Berlinguer – La grande ambizione” di Andrea Segre, con Elio Germano

  • “La città proibita” di Gabriele Mainetti

  • “L’Abbaglio” di Roberto Andò

  • “Follemente” di Paolo Genovese

Accanto al cinema italiano, anche alcune delle migliori produzioni internazionali della stagione:

  • “Here” di Robert Zemeckis, con Tom Hanks e Robin Wright

  • “Piccole cose come queste” di Tim Mielants, con Cillian Murphy

Incontri, libri e dibattiti

Il cartellone prevede numerosi incontri con i protagonisti del cinema italiano:

  • Francesco Lettieri (Pino)

  • Carlo Luglio e Fabio Gargano (Dadapolis)

  • Giuseppe Miale Di Mauro (Nottefonda)

  • Edgardo Pistone (Ciao Bambino)

  • Giovanni Esposito e Alessandro Cannavale (Nero)

  • Lorenzo Cioffi (Vittoria)

Spazio anche all’editoria cinematografica, con la presentazione dei libri:

  • “Ciak! Magistrati e avvocati al cinema” di Ignazio Senatore

  • “Il viaggio dell’attore. Manuale per aspiranti cineasti” di Pino Sondelli

Il dibattito dell’estate, intitolato “Le nuove sfide dell’informazione sul grande schermo”, sarà introdotto da Ottavio Lucarelli, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, con gli interventi di Roberto Conte, Maria Luisa Iavarone e Gennaro Catone.

I cicli tematici

Il programma 2025 si articola in diversi percorsi curati:

  • Campania e Dintorni – Il cinema del territorio e dei suoi autori

  • Original Vision – Le voci più innovative del cinema internazionale

  • Family Life – Intimità, legami, relazioni

  • È Cinema d’Autore Italiano – I grandi nomi del cinema nazionale

  • Uno Sguardo sul Mondo – Documentari e cinema biografico

  • Francia Oggi – Il nuovo cinema d’oltralpe

  • Retrospettive – Omaggi a Shin’ya Tsukamoto e Lars von Trier

Una grande comunità del cinema

«Estate a Corte è molto più di una rassegna – ha dichiarato Pietro Pizzimento – è un laboratorio permanente di visioni e pensiero critico. In un’epoca di fruizione individuale e frammentata, restituiamo il piacere dell’esperienza condivisa del cinema. Il nostro pubblico cresce ogni anno, unendo nuove generazioni e spettatori affezionati. In una città come Napoli, Estate a Corte è uno spazio vivo di confronto e cultura, dove il cinema è strumento di riflessione, incontro e cambiamento».

INGRESSO: Tutte le proiezioni avranno luogo nel Cortile dell’Arte di FOQUS. L’ingresso è a pagamento, salvo diversa indicazione. Info e programma completo saranno disponibili sul sito di Foqus e sui canali social ufficiali.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano