Sinfonie d’estate tra chiostri e basiliche: al via il Summer Concert dell’Orchestra da Camera di Caserta

Dal 3 luglio al 6 agosto, 27 concerti in 11 luoghi storici della Terra di Lavoro, tra Bach, Tolstoj, Pasternak e sonorità balcaniche e latinoamericane

Dal 3 luglio al 6 agosto avrà luogo  Summer Concert/Music’al Chiostro & Suon’in Basilica, Rassegna estiva dell’Associazione Anna Jervolino e dell’Orchestra da Camera di Caserta.
Il programma, articolato in ventisette concerti, si svolgerà in undici siti di Terra di Lavoro: le Basiliche romaniche di Ventaroli e di S. Angelo in Formis, il Convento di S. Francesco di Casanova di Carinola e il Chiostro del Santuario dei Lattani di Roccamonfina, Il Palazzo Filangieri di San Potito Sannitico, varie chiese di Capua, Aversa, Alvignano, Castel Campagnano e Sepicciano di Piedimonte Matese e Pietramelara.

Un mese di ricco di musica con grande varietà di repertori, suoni e colori strumentali: dal medioevo sacro e profano all’etno/colto della musica balcanica e latino-americana contemporanea; dai concerti di Bach, proposti con varietà di strumenti, al repertorio classico romantico; dalle inusuali sonorità del flauto con la marimba e la fisarmonica dei duo Terra e Eos all’opera pianistica di Boris Pasternak, consacrato autore del Dottor Zivago ma aspirante compositore da giovane; dall’omaggio pianistico a Tolstoij di Daniel Lee Chappell alle variazioni sulle Variazioni Goldberg di Bach di Farhad Poupel, Louise Drewett, Philipp Dutton.

Tra gli artisti, varie formazioni dell’Orchestra da Camera di Caserta, quali gli Archi Ensemble per Bach Project, il Flute Young Ensemble per Classiche Forme e il Wind Young Ensemble per Pocket Orchestra, pagine sinfoniche per “orchestra tascabile”, il Trio David il Quartetto Apollon, il flautista Fabio di Lella e il chitarrista Donato D’Antonio, i pianisti Cristina Sandrin, Hannah-Elizabeth Teho, i violinisti Jian Ren e Sihana Badivuku, i duo Terra ed Eos, il fisarmonicista Lugi Gordano e l’Ensemble Ars Cantus Mensurabilis. Postludio della rassegna sarà la kermesse “Concerti di una Notte di mezza Estate” al Borgo medievale di Casertavecchia.

Apertura giovedì 3 luglio alle ore 20.30 presso la Chiesa di S. Domenico di Capua con il Bach Project a cura dell’Archi Ensemble dell’Orchestra da Camera di Caserta che, con il fisarmonicista Luigi Gordano, proporrà una lettura non convenzionale dei concerti bachiani. Il Bach project sarà proposto in replica venerdì 4 presso il Convento di Casanova di Carinola e, con l’organista Giuseppe Rigliaco, il 7 presso il Santuario dell’Addolorata di Alvignano e l’8 presso la Basilica Abbaziale di S. Lorenzo.

L’ingresso ai concerti è libero

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli, Via Cesario Console: rapinano turisti nei giardinetti, tre arresti tra Polizia e Carabinieri
Successivo“Nonna, dammi i soldi”: sventata truffa all’ufficio postale di Boscoreale, grazie alla formazione anti-raggiro
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.