Il brand turistico “Pimonte Oasi Verde” per valorizzare il patrimonio naturalistico, culturale ed enogastronomico del territorio. E’ l’iniziativa dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Francesco Somma, che prende corpo con l’evento “Musica al Tramonto”.
Un progetto, quest’ultimo, ideato e sostenuto dall’amministrazione Somma e affidato oggi all’organizzazione della Pro Loco, con il patrocinio della Città Metropolitana di Napoli. La prossima tappa è fissata per sabato prossimo, quando cittadini pimontesi e turisti si recheranno sul Monte Croce nel pomeriggio per assistere al tramonto addolcito dalle note musicali. Tutto ciò attraverso un servizio navetta gratuito messo a disposizione dal Comune, con l’obbligo di prenotazione per evitare affollamenti.
“Più che un evento – afferma il sindaco Somma – “Musica al Tramonto” è l’espressione concreta del brand turistico “Pimonte Oasi Verde”, nato per dare identità e forza a una strategia integrata che punta sulla sostenibilità, sull’autenticità e sull’ospitalità di qualità. Pimonte Oasi Verde non è qualcosa di separato dal Comune – continua – è il Comune stesso: la sua visione, i suoi valori, le sue scelte. È la volontà di valorizzare 365 giorni all’anno il nostro patrimonio naturalistico, culturale ed enogastronomico”.
È in questo spirito che “Musica al Tramonto”, giunta alla sua terza edizione, continua ad affascinare e coinvolgere centinaia di persone, attirando pubblico da tutto il comprensorio e oltre.
La suggestiva cornice della Croce del Monte Pendolo — con vista sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio — ha trasformato questi concerti in acustico in un’esperienza sensoriale ed emozionale unica nel panorama culturale del Sud Italia. “L’atmosfera raccolta – conclude il primo cittadino – la musica avvolgente e il cielo che si tinge di oro e rosa al tramonto, hanno reso “Musica al Tramonto” un simbolo della rinascita culturale e turistica di Pimonte”.
Musica al Tramonto si inserisce all’interno di questa visione insieme ad altri eventi cardine, come la Festa della Castagna del Monte Faito, “Valle del Gusto” in programma il 5 e 6 luglio, e i percorsi esperienziali dedicati ai prodotti tipici PAT, come le ciliegie di Pimonte, i pomodorini cannellini, la caciotta di capra.
Francesco Fusco