Festa di fine anno per l’Associazione Vivere l’Autismo: un momento di condivisione, spettacolo e inclusione

Momento particolarmente toccante è stata la premiazione dei ragazzi, che con impegno, entusiasmo e talento hanno preso parte alle numerose attività proposte

Si è svolta ieri la tradizionale festa di fine anno dell’Associazione Vivere l’Autismo di Boscoreale, un’occasione speciale per celebrare insieme il percorso svolto durante l’anno e ribadire il valore dell’inclusione.

La giornata è stata un vero concentrato di emozioni e divertimento: i partecipanti hanno potuto assistere a spettacolari numeri di magia, cimentarsi con giochi da luna park e gustare un ricco buffet, in un clima di festa e amicizia.

Non è mancata la parte più significativa e sentita dell’evento: la presentazione dei progetti realizzati durante l’anno, che ha permesso di mostrare concretamente il lavoro quotidiano dell’associazione volto a favorire l’autonomia, la socialità e la partecipazione attiva delle persone autistiche nella comunità.

Momento particolarmente toccante è stata la premiazione dei ragazzi, che con impegno, entusiasmo e talento hanno preso parte alle numerose attività proposte, dimostrando quanto sia importante investire in percorsi educativi e inclusivi.

Tutto questo lavoro è stato reso possibile grazie alla preziosa collaborazione con l’Associazione Misericordia di Torre Annunziata, che ha affiancato Vivere l’Autismo con grande disponibilità e spirito di servizio, condividendo l’obiettivo di costruire percorsi di vera inclusione.

La festa ha voluto essere non solo un momento di svago, ma un’occasione di riflessione condivisa sui valori di accoglienza, rispetto e partecipazione, confermando la missione di Vivere l’Autismo: costruire una società più consapevole e inclusiva, in cui ciascuno possa esprimere le proprie potenziale.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTorneo di tennis degli architetti napoletani 2025, ecco i vincitori
SuccessivoNapoli, al Fringe Festival arriva Vlad Dracul: “L’uomo più crudele” in scena al Real Albergo dei Poveri
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.