Napoli, al Fringe Festival arriva Vlad Dracul: “L’uomo più crudele” in scena al Real Albergo dei Poveri

Dracula torna a Napoli, e lo fa in grande stile. Il Real Albergo dei Poveri ospita, per una serata speciale del Napoli Fringe Festival, lo spettacolo “L’uomo più crudele”, diretto da Sara Sole Notarbartolo e tratto dalla commedia originale di Gian Maria Cervo. L’appuntamento è per martedì 23 luglio alle ore 21, con ingresso gratuito.

La messinscena, site specific, si inserisce nel ricco cartellone di “Napoli 2500”, il programma culturale che celebra i 2500 anni dalla fondazione di Neapolis, con la direzione artistica di Laura Valente.

Il Dracula “napoletano”

Protagonista dello spettacolo è Vlad Tepes, detto Dracul, figura storica che ha ispirato il mito letterario del vampiro più celebre del mondo. E proprio a Napoli, secondo una recente scoperta, sarebbe stata ritrovata una lapide funeraria a lui dedicata. L’epigrafe, decifrata da poco, renderebbe omaggio al condottiero valacco, che secondo alcune fonti sarebbe stato sepolto in città dopo essere stato portato qui dalla figlia, andata in sposa a un nobile napoletano.

Questi suggestivi elementi storici sono entrati nella drammaturgia di Sara Sole Notarbartolo, che firma un adattamento originale e immersivo, arricchito da interventi in lingua napoletana, per rendere ancora più vivo il legame tra il testo e la città.

In scena, gli attori Matteo Bertolotti, Milena Pugliese, Rino Rivetti, Fabio Rossi e Orazio Rotolo Schifone, per una produzione della Compagnia Taverna Est.

Dal Piccolo Teatro di Milano al cuore di Napoli

La commedia originale, scritta da Gian Maria Cervo e già andata in scena al Piccolo Teatro di Milano nel 2006, è una delle opere più rappresentate del drammaturgo napoletano, tradotto e messo in scena in 12 paesi su 3 continenti.

Quando scrissi ‘L’uomo più crudele’, non sapevo che Vlad Dracul potesse essere considerato un mio concittadino” – racconta Cervo – “Il testo parla della narrazione della storia come narrazione di favole. All’epoca feci parlare alcuni personaggi in napoletano come provocazione, come un fake. Oggi, alla luce di questa scoperta, tutto prende una dimensione nuova.”

Napoli Fringe Festival, la città diventa palcoscenico

Il Napoli Fringe Festival è una manifestazione multidisciplinare ispirata al celebre Fringe di Edimburgo e organizzata in collaborazione con i festival di Milano e Torino. Si snoda tra strade, cortili, teatri, parchi e spazi non convenzionali, portando teatro, danza, musica, letteratura e arti visive nei luoghi più inaspettati della città.

L’evento del 23 luglio si annuncia come uno dei momenti clou della programmazione estiva, unendo mito, storia e performance contemporanea nel cuore di una città che, nel 2025, celebra il proprio passato guardando al futuro.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano