Tag: Arte
Un’opera del Maestro Antonio Caruso in mostra al Museo Maca...
Il Museo d'Arte Contemporanea di Anagni (Maca) è orgoglioso di presentare un'opera del Maestro Antonio Caruso, un cestino in midollino con frutta in cera d'api, realizzato interamente a mano. La mostra, permanente, è un'occasione per ammirare il talento e la passione di questo artista napoletano, ch...
Dal 20 al 23 ottobre torna la Fashion Week Napoli: la moda sposa ...
Dal 20 al 23 ottobre torna la Fashion Week Napoli con la moda che sposerà l’arte nella suggestiva location della Basilica di San Domenico Maggiore. Non solo Milano è protagonista della moda ma anche Napoli sarà capitale del glamour. La città partenopea sarà per l’occasione vestita di tutto punto dai...
Al via a Vico Equense la II edizione di Vetrine d’Autore
Al via a Vico Equense la II edizione di Vetrine d'Autore. 30 anime che si raccontano attraverso le loro 100 creazioni esposte in 60 luoghi dove lavoro e gentilezza coincidono fino a confondersi. Questo è il mosaico artistico che Aicast Vico Equense compone attraverso la seconda edizione di Vetrine d...
Sant’Antonio Abate: nasce lo spazio espositivo di DaGi Arte...
A Sant'Antonio Abate nasce uno spazio espositivo per ogni forma d'arte. L'iniziativa, collocata nei locali di via Stabia, è stata fortemente voluta da Giuseppe D'Antuono in arte DaGi. Il "contenitore d'arte" è stato inaugurato nelle scorse ore ed ospita al momento le sculture dello stesso DaGi. Si t...
Arte Moderna e Contemporanea: il “geniale” Piero Manzoni e al “be...
Il settimo degli incontri dedicati alla nostra rubrica riguarderà due artisti “stranianti” (da straniamento: artificio letterario per fare uscire il lettore dagli automatismi della percezione), ma non solo.
Il riferimento è al “geniale” Piero Manzoni e al “beffardo” Max Oddone, che ci faranno sob...
Il pianista della Shoah: la storia senza tempo di Francesco Lotor...
Questa storia inizia nel 1988, più di trent’anni fa. A Barletta, in Puglia. Un signore di nome Francesco Lotoro – di professione pianista – si mette sulle tracce della Shoah. Testimonianze, sopravvissuti, fatti. Insomma, tutto quello che può servire per ricomporre i frammenti di una pagina drammatic...
Ancora Arte al PAN di Napoli: “Banksy e la (Post) Street Art “
Al PAN, il Palazzo delle Arti di Napoli, al numero 60 di Via dei Mille, si è tenuta, dal 23 dicembre al 16 febbraio 2020, una mostra collettiva dal titolo “Banksy e la (post) street art”, dedicata al movimento artistico underground della street art.
Curata dal gallerista napoletano Andrea Ingeni...
Stabia Capitale: il dossier di «Archeoclub Stabiae» per il rilanc...
Un dossier di 60 pagine. È quanto prodotto dall’Archeoclub «Stabiae», nato a luglio 2019 e presieduto da Massimo Santaniello, a sostegno della candidatura di Castellammare di Stabia a Capitale Italiana della Cultura 2021 manifestata nei giorni scorsi con l’adesione al bando indetto dal Mibac.
Un ...
Il Doriforo da Stabiae tra ricerca e mito
“Il Doriforo da Stabiae - Alla ricerca di un mito”.
È questo il titolo della conferenza di studi organizzata dall’Archeoclub «Stabiae» in programma venerdì 15 novembre 2019 alle ore 18 presso la Sala Convegni di “UNIMPRESA” di Castellammare di Stabia. Dopo i saluti istituzionali del presidente Arc...
Gran Carnevale di Maiori: parte la macchina organizzativa
Inizia da oggi la fase due del Gran Carnevale di Maiori. Dopo l'annuncio del tema e delle date dell'edizione 2020, in programma dal 22 febbraio al 1° marzo 2020, ecco i primi bozzetti dei carri allegorici che sfileranno in tre giornate tra via Vecchia Chiunzi e il Lungomare.
Anche quest'anno la m...