Non solo degustazioni a Sapori & Saperi 2010, ma spazio anche agli approfondimenti sui temi d’attualità legati al mondo dell’alimentazione: domani, sabato 24 aprile alle ore 10, presso la sala conferenze “Marianna De Fusco” è previsto il convegno “Biomondo” che affronterà il tema della biodiversità sotto vari punti di vista, da quello alimentare a quello etico, da quello energetico a quello della territorialità.
Le tematiche in esame saranno affrontate grazie all’apporto di esperti del settore, studiosi e docenti universitari provenienti dall’Università Federico II di Napoli, dalla Seconda Università di Napoli, dall’Università degli studi di Salerno, dall’Istituto per il Risparmio Energetico, dalle istituzioni (Regione Campania e Con.s.d.a.bi.) e dal mondo dell’impresa.
All’interno dello spazio fieristico, inoltre, presso lo stand dell’Arga Campania (l’associazione che riunisce i giornalisti specializzati nel settore agroalimentare) sarà possibile trovare libri e pubblicazioni specifiche interamente dedicate al mondo dell’enogastronomia, con ricette, recensioni su vini e prodotti tipici, consigli e itinerari di viaggio alla scoperta del gusto, in Campania e non solo.
Tra gli stand, inoltre, prosegue il viaggio nel gusto con gli assaggi guidati di prodotti tipici, come formaggi, salumi, vini, liquori, pasta, oli, miele e dolci.
Domani e domenica 25 aprile è prevista una degustazione di primi piatti, preparati dagli chef del Pompei Resort e realizzati rigorosamente e interamente con prodotti campani: dalla pasta di Gragnano, ai sughi preparati con pomodori San Marzano, all’olio della penisola sorrentina, dalla mozzarella di bufala campana, alle spezie degli orticoltori campani.
“Sapori & Saperi” è la kermesse enogastronomica in programma fino al 25 aprile a Pompei, dove i sapori e le ricchezze della terra si sposano con i tesori della storia e della fede, in un viaggio affascinante tra i percorsi del gusto e della qualità.
“BIOMONDO”
Santuario delle Beata Vergine del Rosario di Pompei
SALA MARIANNA DE FUSCO- SABATO 24 Aprile 2010 – ORE 10
Non sempre il progresso tecnologico è un fenomeno che porta ricchezza e
miglioramento, spesso inaridisce le coscienze, allontana gli uomini dai rapporti
umani, crea squilibri negli ecosistemi, ci fa perdere le radici.
Nel disordine totale divide le scuole di pensiero, destabilizza gli equilibri ma un
motivo c’è: il processo di “tecnologizzazione” del sistema globale non viene
dimensionato al vero fabbisogno della totalità delle popolazioni umane, animali e
vegetali, nel rispetto della biodiversità e del biolocalismo, ma favorisce solo
interessi di pochi.
Biomondo, viene promossa dalle associazioni di promozione sociale
Bioenerman e Pompei Now.
Esso è “l’intercetta” di tante problematiche discusse per essere risolte, è
l’interfaccia tra le istituzioni, la scienza, le imprese e il microcosmo di ognuno di noi
è un momento di incontro e confronto…è il puzzle della vita.
Biomondo è la risposta tangibile a tanti ovvi interrogativi Seppure una goccia nel
mare, è la risposta di madre terra che si serve delle intelligenze che essa stessa ha
generato per invertire rotta, per determinare nuove prospettive, un seme da far
germogliare nelle coscienze, per far sapere che amare la vita vuol dire interesse
per la conoscenza.
BIO-DIVERSITA’
Prof. Donato Matassino – Presidente del ConSDABI – Sub National Focal Point
italiano FAO (Sub NFP.I – FAO) (biodiversità mediterranea) per la tutela del
germoplasma animale in via di estinzione nell’ambito della Strategia Globale FAO
per la gestione della risorsa genetica animale – Università degli Studi Di Napoli-
Dipartimento di Scienze Zootecniche e Produzioni Animali- Facoltà di Agraria –
Portici.
La “Biodiversità” ,
Materia Prima della Produzione animale e vegetale.
BIO-ENERGIA
dr. Amedeo Caioni – presidente IRE – Istituto di Ricerca per il Risparmio Energetica.
“Il Valore dei Gruppi di Acquisto per il risparmio Energetico e la filiera
BIO-TERRITORIO
Prof. Michele Cerrato – Università degli Studi di Salerno – dipartimento di Scienze
Economiche e Statistiche.
“Analisi Economica di un programma di conservazione di una razza caprina
autoctona dell’area vesuviana : “Capra Napoletana”.
BIO-ETICA
dr. Antonio Casciano – dipartimento di Filosofia del Diritto –Università degli Studi di
Salerno.
“Ecologia ambientale ed ecologia umana. Uno sguardo a partire dalla dottrina
sociale della Chiesa”.
BIO-INTEGRAZIONE
degli sviluppi e dei processi
Prof. Michele Cerrato – Università degli Studi di Salerno – dipartimento di Scienze
Economiche e Statistiche.
“BIOGAS”: Elementi per nuove analisi economiche.
BIO-IMITAZIONE
Prof. Alberto D’amore – dipartimento di Ingegneria aerospaziale Seconda Università
degli Studi di Napoli
Processi di BIOIMITAZIONI nelle nuove tecnologie: casi studio.
BIOLOGICO
dr. Nicola Lalla -Agricoltura Biologica Assessorato Alle Attività Produttive Regione
Campania: Sviluppo comparto regionale –
Vigilanza sugli Organismi di Controllo autorizzati.
BIO-TRADIZIONE
dott.ssa Benny Sorrentino – Titolare di Vigna Lapillo- Enologa
“Vesuvio e Vigna Lapillo” – tra cultura e coltura.
BIO-CONSEGUENZE
sulla Salute
Prof. Luigi Santini– Seconda Università degli Studi di Napoli – primario della VII
Divisione di Fisiopatologia Chirurgica Endocrina e Pancreatica.
“Ambiente e/é Salute”.
BIO-TECNOLOGIA
e Sistemi integrati
dr. Raffaele Bisogno – manager della Siemens IT Solution, esperto di
e-learning e content-management.
E-Learning Collaborativi, un’applicazione per la formazione professionale in ambito
aziendale.
Moderatore:
Ing. Mario Esposito
BIOMONDO- Via G. Marconi 12, 84018 – Scafati (Sa)
tel1 081 865 27 07 – Fax 081 338 19 26
Cell1 +39 338 6933867 cell2 +39 331 4299348
biomondo@bioenerman.it
www.bioenerman.it
skype: biomondo.it









