Riccardo Chiaberge lunedì a Napoli presenta il suo ultimo libro

Lunedì 24 maggio a Napoli alle 17, presso la sede della Fondazione Valenzi al Maschio Angioino Riccardo Chiaberge, scrittore e giornalista del Sole 24 Ore (ne ha diretto per un decennio “Il Domenicale”) autore di Lo scisma. Cattolici senza Papa (Longanesi), discute i temi del suo libro con il deputato e docente di Filosofia Teoretica dell’Università Federico II Eugenio Mazzarella, e con il docente  di Storia Moderna dell’Università l’Orientale Luigi Mascilli Migliorini. Aprirà l’incontro la presidente della Fondazione Lucia Valenzi. Ormai lo ammette perfino il papa: la Chiesa è divisa. Il referendum sulla fecondazione assistita, i drammi di Welby e di Eluana e la battaglia sul testamento biologico, i Dico e le unioni gay, la ricerca sulle staminali embrionali, la pillola abortiva RU486: su questi e altri temi si sono aperte lacerazioni profonde non soltanto tra atei e credenti, ma nel corpo stesso del mondo cattolico. Dopo il successo della Variabile Dio, Riccardo Chiaberge prosegue il suo viaggio ai confini tra religione e modernità, esplorando il continente sommerso dei cattolici «disobbedienti» che testimoniano la loro fede nella vita quotidiana ma stentano a riconoscersi nella linea ufficiale della Chiesa: eremiti cistercensi, suore missionarie, preti di periferia, teologi eterodossi, parroci sposati. Ma anche imprenditori in tonaca, medici pellegrini a Lourdes, ricercatrici sulle frontiere della bioetica, storici, filosofi, intellettuali. E semplici fedeli, uomini e donne, delusi da un clero che si mostra inflessibile con i peccatori senza potere ma non altrettanto con i peccati dei potenti.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNuova sede per la Capitaneria di Porto di Torre del Greco
SuccessivoLa Confesercenti incontra i rappresentanti del Governo Nazionale e della Campania
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.