Il progetto ‘Verso-adverso amne’ presentato con il patrocinio del Comune di Scafati dall’RTP composto dall’ing. Rosario Sabbatino (capogruppo), arch. Teresa Ferrara, arch. Monica Giannattasio, ing. Nunziante Marino, è stato selezionato come uno dei migliori esposti in mostra all’Urbanpromo 2009, l’evento di marketing urbano e territoriale tenutosi a Venezia.
Con riferimento ai criteri di valutazione proposti dal direttore della rivista ‘Urbanistica’, prof. Paolo Avarello, il progetto di riqualificazione urbana del fiume Sarno è stato apprezzato, soprattutto, per l’ ‘inserimento nel contesto urbano’. La rivista “Urbanistica” pubblicherà, in un allegato speciale dedicato ad Urbanpromo, un articolo sul progetto corredato da almeno un’immagine significativa. Un riconoscimento e alcune copie della pubblicazione saranno consegnate ai vincitori del Premio Urbanistica in occasione della giornata di apertura di Urbanpromo 2010 (27-30 ottobre).
“Il progetto ‘Verso-adverso amne’ – spiega l’ing. Sabbatino – rappresenta un tentativo di conservazione e valorizzazione delle risorse naturali ed ambientali attraverso un nuovo assetto del territorio. L’articolato sistema di beni culturali, tra cui la Villa comunale, all’interno della quale si prevede lo sviluppo di un percorso botanico, l’itinerario archeologico, scavi ed abbazia di Realvalle, e un diffuso sistema di beni naturalistici, permette all’area di pensare a politiche di sviluppo basate sia sul rafforzamento e miglioramento dei singoli punti di eccellenza, sia nella costruzione di una rete che permetta di sfruttare il sistema locale nel suo complesso”.
Innestandosi sulla progettazione dell’amministrazione comunale riguardante la ‘Pista del Sarno, tratto R.F.I. – S.Pietro’ redatta dall’ufficio Più Europa, il progetto presentato a Venezia e risultato vincitore, percorre le sponde del fiume che dalla stazione ferroviaria giunge alla località S.Pietro nei pressi dell’Abbazia di Realvalle.
‘Sono estremamente soddisfatto del risultato ottenuto a Venezia con la presentazione del progetto che ho avuto il piacere di introdurre in occasione dell’Urbanpromo. – ha dichiarato il sindaco Pasquale Aliberti – La validità dell’idea del gruppo capeggiato dall’ing.Sabbatino ha ricevuto una giusta valutazione, essendo improntata al recupero architettonico, archeologico e culturale dei luoghi caratterizzanti il fiume Sarno. Un progetto che si sposa perfettamente con le iniziative messe in campo da questa amministrazione, volte alla riqualificazione cittadina ed in particolare di quei siti, che, per la loro storia, collocazione ed importanza potranno rappresentare un vero e proprio itinerario culturale in grado di dare impulso al turismo”.