Gli Studenti d’Italia incontrano la politica al Campo Cyrano

Il ministro della Gioventù, Giorgia Meloni, il direttore de “Il Riformista” Antonio Polito, il vice direttore del Museo Centrale del Risorgimento Marco Pizzo, e lo scrittore Marcello Veneziani sono alcuni tra gli ospiti della seconda edizione del Campo Cyrano (www.campocyrano.it), in programma a Sorrento dal 9 all’11 luglio prossimi.L’evento chiama a raccolta centinaia di giovani da tutta Italia. Il programma del campo, che si svolge nel complesso Cala di Puolo, prevede dibattiti culturali e politici, ai quali parteciperanno gli studenti da tutta Italia confrontandosi su un nuovo modello scolastico, con proposte di riforma per il sistema istruzione italiano, la partecipazione studentesca, il ruolo dell’istruzione per il recupero dell’identità italiana, il percorso dell’Europa, l’edilizia scolastica, l’accesso alla cultura, e l’abolizione del testo obbligatorio per combattere il caro libri e determinare le condizioni favorevoli alla libertà d’apprendimento.Il giorno 9, a partire dalle ore 17, sul tema “Il nostro Risorgimento: amare la Patria nel XXI secolo”, ci saranno gli interventi del ministro Meloni, di Polito e di Francesco Delzio, autore di “Generazione Tuareg”. Il giorno successivo, alle ore 11, Claudio Fracassi, autore de “Il Romanzo dei mille”, Marco Pizzo, vice direttore del museo Centrale del Risorgimento e lo scrittore Roberto Genovesi discuteranno di “Risorgimento: la rivoluzione dei giovani italiani”.Alle 18 e trenta, Marcello Veneziani dialogherà con gli studenti sul ruolo della scuola nella società, sull’esigenza di un nuovo ’68 in controtendenza e sulla necessità di un recupero del senso del sacro nella società di oggi.”Al centro della scena di nuovo Cyrano de Bergerac – spiegano gli organizzatori -. Una scelta chiara, un personaggio, un esempio di sognatore inguaribile, un modello di riferimento per le nuove generazioni”. Non mancheranno le occasioni di svago, le serate comunitarie, il divertimento, il mare e la spiaggia, i momenti di elaborazione artistica, che renderanno piacevole la permanenza dei partecipanti.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSan Giuseppe Vesuviano: terza edizione per il “Gran Premio del Ciuccio delle Contrade”
Successivo“Saggi assaggi” L´associazione “Le tribù” incontra la città attraverso serate informative e conviviali.
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.