Gragnano, assistenza a disabili e anziani: “Pronto il nuovo bando”

«Entro la prossima settimana presenteremo il bando per il trasporto disabili». La promessa arriva direttamente dalla dottoressa Anna Malinconico, responsabile dei servizi sul territorio gragnanese. Infatti, a Gragnano da un mese e mezzo sono fermi i servizi di assistenza a diversamente abili ed anziani, con gravi ripercussioni sui cittadini che continuano a lamentarsi con l’amministrazione comunale. «Qui parliamo di situazione di sopravvivenza – spiegano i parenti di anziani e disabili senza assistenza – per tante persone in difficoltà che si sono trovate da un giorno all’altro senza alcun servizio. Secondo noi, la situazione non doveva impantanarsi così com’è accaduto a Gragnano. Ci sono stati dei problemi, ne siamo consapevoli, ma adesso è inutile fare il gioco dello “scaricabarile”. Secondo noi c’è stato totale incapacità di chi doveva gestire la situazione». Di tutt’altro avviso la dottoressa Malinconico, incaricata dal sindaco Annarita Patriarca, che parla di «stallo dovuto a ritardi dell’Ambito 14, unico incaricato a questo servizio». Secondo l’amministrazione il problema è a monte: «L’ingranaggio si è bloccato irrimediabilmente a dicembre, senza alcuna spiegazione. L’Ambito 14 da tempo ha i fondi a disposizione e noi, come Comune di Gragnano, siamo più volte andati in Regione per chiederne la gestione diretta. Due settimane fa abbiamo avuto una sorta di autorizzazione regionale ad agire, ma aspettiamo che i fondi siano nelle casse del Comune di Castellammare, che poi provvederà a ripartirli alle altre amministrazioni». Dal 31 maggio, a Gragnano non esiste più l’assistenza domiciliare. «Ma è esistita – spiega Anna Malinconico – grazie a tre proroghe, il massimo possibile, che purtroppo sono scadute irrimediabilmente in quella data. Da aprile stiamo cercando di risolvere il problema che non è di facile soluzione. Abbiamo incontrato l’assessore regionale Russo che ha dato la sua disponibilità a tenere aperto un tavolo di confronto». Nel frattempo, però, le famiglie di anziani e disabili si stanno riunendo per inoltrare un reclamo ufficiale al Comune. «Noi chiediamo alle famiglie di fare un reclamo scritto – aggiunge la responsabile dei servizi – ma insieme a noi, contro l’Ambito 14 che non ha mai saputo darci risposte. Capiamo qual è il disagio dei cittadini, ma i Comuni in questa materia hanno quasi totalmente le mani legate». Tra i servizi sospesi, infatti, restano sospesi l’assistenza agli anziani (competenza regionale) e, ad esempio, la dispersione scolastica che, a Gragnano, continua ad avere numeri importanti, nonostante questo non sia un territorio particolarmente difficile. «Cercheremo di mettere a bando al più presto tutti questi servizi – conclude Anna Malinconico – per avere una situazione più certa e costante, senza alcun disagio, già per il mese di settembre».

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano