“Io esisto”: presentato ad Ottaviano un libro di poesie sulla disabilità

Un momento della presentazione del volume

Un libro di poesie sul tema della disabilità: ecco il felice epilogo del concorso bandito dalla Uildm sezione di Ottaviano che ha visto la partecipazione di 150 poeti provenienti da tutta Italia. Il titolo dato al libro non è casuale: “Io esisto”. Chiaro l’intento dell’associazione di voler infrangere il muro dell’indifferenza da parte delle persone “normodotate” e delle istituzioni e creare un centro d’interesse sulle persone con disabilità rivendicandone ruoli attivi e dignità. Promotori dell’iniziativa sono stati il presidente dell’associazione ottavianese Francesco Prisco e Maria Ronzino, una giovane poetessa pugliese di Santa Margherita di Savoia che, vincendo gli ostacoli legati alla loro situazione di disabilità, anche attraverso Facebook, sono stati capaci di creare un evento mediatico di vaste proporzioni che ha ricevuto consensi da ogni parte della penisola. Il testo che contiene le 152 poesie giudicate le più meritevoli da una giuria di giornalisti, poeti e letterati, è stato presentato qualche giorno fa ad Ottaviano nell’atrio dell’edificio scolastico Icd “M. Beneventano” di via Lucci. La serata, che avuto come moderatore il giornalista de “Il Mattino” Francesco Gravetti, si è avvalsa degli interventi di altri giornalisti e delle testimonianze di alcuni concorrenti. Suggestive sono state la lettura delle liriche da parte di Bernardo Franzese, da sempre appassionato di poesia, e le performances di alcuni comici e musicisti locali. Il libro, distribuito gratuitamente, è stato realizzato con il patrocinio dei Comuni di San Giuseppe Vesuviano e di Ottaviano.

Anna Saviano

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteScafati: nuovi allagamenti nel centro storico
SuccessivoVolla, intervista al sindaco Ricci
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.