Vico Equense: “Un fiore di raccolta” perfeziona il sistema di raccolta degli oli vegetali esausti

Un fiore di raccolta è l’iniziativa che da mesi l’Amministrazione di Vico Equense porta avanti in ambito ambientale. L’efficiente servizio porta a porta ha visto un primo ampliamento lo scorso giugno con l’attivazione della raccolta del vetro in modalità monomateriale.

Da lunedì 22 novembre anche gli oli vegetali esausti, già raccolti nei mesi scorsi mediante stazioni itineranti, vedranno un perfezionamento del servizio con l’installazione di stazioni fisse collocate in diversi punti della città.

Come suggerisce la guida di Un fiore di raccolta e i manifesti in diffusione “se l’olio usato venisse gettato nelle fognature o in un corso d’acqua provocherebbe, oltre a fenomeni di fermentazione, gravi danni all’ambiente perché impedirebbe lo scambio di ossigeno tra l’aria e l’acqua mettendo a rischio i naturali processi biologici. Versato in uno specchio d’acqua, un solo litro d’olio esausto è capace di formare una pellicola inquinante grande quanto un campo da calcio e di rendere non potabile un milione di litri d’acqua [più o meno il consumo di acqua di un individuo per ben 14 anni]”.

In questo momento di grande difficoltà l’unica soluzione possibile per scongiurare l’emergenza rifiuti è Un fiore di raccolta. Per la civiltà del RIUSO, del RICICLO e della RIDUZIONE dei rifiuti stessi è importantissimo fare la raccolta differenziata in modo tale da non conferire nell’indifferenziato tutto ciò che può essere riciclato e trovare quindi nuova vita. Attuiamo misure di riduzione della produzione di rifiuti e differenziamo minuziosamente fino a far si che i piccoli processi virtuosi operati in casa, in ufficio, a scuola possano modificare il grado di difficoltà di conferimento e smaltimento. Ognuno di noi può fare qualcosa per produrre meno rifiuti, qualcosa di utile a vantaggio di noi stessi, delle generazioni future e dell’ambiente che ci circonda.

A.N.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCava Sari: si torna a sversare. I cittadini cantano l’Inno di Mameli
SuccessivoScafati: stamattina marcia dei cittadini contro l’emergenza allagamenti
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.