Circum, dissequestrato il binario dell’incidente del 6 agosto

L’assessore ai Trasporti e alle Attività produttive della Regione Campania, Sergio Vetrella, ha incontrato i vertici della Circumvesuviana per fare il punto sulla situazione dell’azienda e dei servizi di trasporto pubblico da essa svolti.

“La Circumvesuviana – spiega l’assessore Vetrella – mi ha comunicato che è stato finalmente dissequestrato il binario lungo il quale il 6 agosto scorso si è verificato il terribile incidente che ha causato la morte di due viaggiatori e il ferimento di numerosi altri passeggeri. Per questo voglio ringraziare la magistratura, poiché con questo provvedimento si possono ora avviare i lavori che consentiranno entro la fine dell’anno di ripristinare la linea a doppio binario e di eliminare definitivamente i disagi che gli utenti sono stati costretti a subire in questi mesi.

“Al tempo stesso – continua Vetrella – ho rassicurato i vertici dell’azienda sulla normalizzazione per il prossimo anno dei tempi di liquidazione dei contributi dovuti dalla Regione, che avevano subito un rallentamento obbligato a causa dell’applicazione delle procedure di rientro dal patto di stabilità sforato dalla giunta precedente. Normalizzazione che consentirà così all’azienda di risolvere in tempi brevi la situazione di sofferenza venutasi a creare nei pagamenti ai propri fornitori e di migliorare complessivamente l’efficienza del sistema, con benefici quindi anche sui servizi di trasporto erogati ai cittadini.

“Sempre in tema di qualità dei servizi – conclude l’assessore regionale –  pur rendendomi conto della complessità dei problemi che la Circumvesuviana è chiamata ad affrontare, ho esortato i vertici dell’azienda ad aumentare ancora il proprio impegno, tenendo conto anche delle richieste e delle sollecitazioni che quotidianamente mi arrivano dai cittadini utenti. I vertici della società di trasporto su ferro mi hanno anche illustrato il progetto di ammodernamento (denominato tecnicamente “revamping”) già avviato, e che interesserà, nei prossimi 4-5 anni, circa cinquanta treni tra quelli con minore anzianità di servizio. A questo proposito, mi sono anche impegnato a reperire le risorse per l’acquisto di ulteriori convogli di nuova generazione, che consentiranno di elevare finalmente gli standard di qualità dei mezzi, e per la realizzazione di altri interventi in grado di migliorare la sicurezza di utenti e lavoratori, le condizioni di comfort di viaggio e l’informazione alla clientela”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCastellammare. Fincantieri, Bobbio all’azienda: “Basta ambiguità sul nostro stabilimento”
SuccessivoPompei, crolla un muro della “Casa del Moralista”. Blitz dei carabinieri in Soprintendenza
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.