Gragnano: convegno-dibattito sull’educazione sessuale e malattie sessualmente trasmissibili

Gragnano Giovane, con il patrocinio del Comune di Gragnano ed in collaborazione con l’Istituto “Don Lorenzo Milani”, organizza “Conoscere per tutelarsi”, convegno-dibattito sull’educazione sessuale e malattie sessualmente trasmissibili. Sabato 4 dicembre ore 16, presso l’auditorium “Don Lorenzo Milani” interverranno: Annarita Patriarca; sindaco di Gragnano; Catello Maresca, Dirigente Scolastico Istituto “Don L. Milani”; Rosalba Santarpia, Medico Chirurgo; Sofia Gallo, Psicologa.

Uno dei problemi più sentiti  dai giovani e’ senza dubbio l’educazione sessuale,  infatti di sesso i giovani ne parlano, ma non sempre con cognizione di causa; la maggior parte  di loro credono di sapere tutto semplicemente attraverso il confronto con altri coetanei, i più fortunati-coraggiosi ne parlano con i genitori, ma sono tanti, soprattutto giovanissimi, quelli che non sanno ancora abbastanza o, addirittura ignorano argomenti quali: prevenzione, protezione, pericoli del sesso,e rischiano di essere solamente vittime dei luoghi comuni.

Noi di Gragnano Giovane abbiamo pensato di aiutare i ragazzi a comprendere questo mondo ai più oscuro, in modo da potersi  “CONOSCERE PER TUTELARSI” attraverso il convegno-dibattito da noi organizzato per il 4 Dicembre proprio sull’educazione sessuale e le malattie sessualmente trasmissibili.

L’incontro si propone come obiettivo di essere un connubio  informativo e formativo, affinché i giovani possano ricevere messaggi corretti che li aiutino a vivere con responsabilità i propri rapporti interpersonali.

A darci un ulteriore input all’organizzazione di quest’incontro sono stati i risultati di un ultima ricerca, in cui si è scoperto che le prime esperienze sessuali sono sempre più precoci, gli aborti fra le minorenni sono più che raddoppiati nelle under-14 passando dallo 0,5% del 1995 all’1,2% del 2005 e sono in aumento anche le malattie sessualmente trasmissibili come la clamydia che negli ultimi 10 anni è cresciuta di 6-10 volte a seconda delle regioni, questo  confermano che la causa di molte malattie sia proprio la mancata conoscenza e una non-educazione a riguardo.

Tutto quello che avresti voluto sapere sul sesso e non hai mai osato chiedere. Tutto quello che non avresti voluto sapere sul sesso e che purtroppo ti hanno detto. Tutto quello che invece di sapere avresti voluto fare. Tutto quello che invece di fare avresti preferito soltanto sapere. Insomma tutto quello che di sicuro non troveresti dietro l’angolo.

Un ulteriore opportunità alla condivisione di questo evento è il suo riconoscimento dal Consiglio di Classe come credito formativo per l’esame di Stato, mediante attestato di partecipazione che sarà rilasciato ai presenti al termine dell’incontro.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteIl Napoli di scena ad Utrecht: si decide l’Europa League
SuccessivoJuve Stabia: evitare passi falsi a Lucca per restare in alto
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.