Facebook Instagram Twitter Youtube
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • SPORT
  • COMUNI
    • Acerra
    • Afragola
    • Agerola
    • Agropoli
    • Amalfi
    • Anacapri
    • Angri
    • area flegrea
    • Ariano Irpino
    • Arzano
    • Atrani
    • Avella
    • Aversa
    • Bacoli
    • Baronissi
    • Barra
    • Battipaglia
    • Boscoreale
    • Boscotrecase
    • Bracigliano
    • Brusciano
    • Caivano
    • Camerota
    • Capri
    • Carbonara di Nola
    • Cardito
    • Casal di Principe
    • Casola di Napoli
    • Casalnuovo
    • Casamarciano
  • REGIONE
    • Avellino
    • Benevento
    • Caserta
    • Napoli
    • Salerno
  • ITALIA E MONDO
Search
Il Gazzettino vesuviano | IGV
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • SPORT
  • COMUNI
    • TuttiAcerraAfragolaAgerolaAgropoliAmalfiAnacapriAngriarea flegreaAriano IrpinoArzanoAtraniAvellaAversaBacoliBaronissiBarraBattipagliaBoscorealeBoscotrecaseBraciglianoBruscianoCaivanoCamerotaCapriCarbonara di NolaCarditoCasal di PrincipeCasola di NapoliCasalnuovoCasamarcianoCasamicciola TermeCasandrinoCasavatoreCasoriaCastel San GiorgioCastel VolturnoCastellabateCastellammare di StabiaCastello di CisternaCava de’ TirreniCercolaCetaraChiaianoCilentoCimitileComizianoCorbaraEboliErcolanoFiscianoFrattamaggioreFrattaminoreFuroreGiffoni Sei CasaliGioiGioia SanniticaGiuglianoGragnanoGrumo NevanoIschiaLauroLettereLiveriMaioriMaranoMarcianiseMariglianellaMariglianoMassa LubrenseMassa di SommaMetaMelitoMinoriMonti LattariMugnanoNocera InferioreNocera SuperioreNolaNolanoNuscoOttavianoPadulaPaestumPaganiPalinuroPalma CampaniaPenisola SorrentinaPiano di SorrentoPianuraPimontePiscinolaPoggiomarinoPollena TrocchiaPomigliano d’ArcoPompeiPontecagnanoPonticelliPorticiPositanoPozzuoliProcidaQuartoQualianoRavelloRoccamonfinaRoccarainolaSan Gennaro VesuvianoSan Giorgio a CremanoSan Giovanni a TeduccioSan Giuseppe VesuvianoSan MarcellinoSan Marzano sul SarnoSan Sebastiano al VesuvioSan Valentino TorioSan VitalianoSanta Maria Capua VetereSanta Maria la CaritàSanta MarinaSant’AgnelloSant’AnastasiaSant’AntimoSant’Antonio AbateSant’Egidio del Monte AlbinoSarnoSavianoSecondiglianoScafatiScalaSciscianoSomma VesuvianaSorrentoStrianoTerzignoTorre AnnunziataTorre del GrecoTrecaseTufinoVallo della LucaniaVarcaturoVesuvianoVico EquenseVietri sul MareVillariccaViscianoVolla
      Torre del Greco Adotta il Regolamento Comunale per lo Statuto dei Diritti del Contribuente

      Torre del Greco adotta il regolamento comunale per lo statuto dei Diritti del Contribuente

      Pollena Trocchia, sabato sera torna il Luna Park in via Trinchera

      Pollena Trocchia, sabato sera torna il Luna Park in via Trinchera

      Torre del Greco, ampliato il servizio di trasporto scolastico: stanziati altri 200mila euro

      Torre del Greco, ampliato il servizio di trasporto scolastico: stanziati altri 200mila euro

      Tappa a Sorrento per la "Nave del Cuore": Un’Iniziativa di Solidarietà per i Bambini

      Tappa a Sorrento per la “Nave del Cuore”: un’iniziativa di solidarietà per i bambini

  • REGIONE
    • TuttiAvellinoBeneventoCasertaNapoliSalerno
      Giornate Europee del Patrimonio: Il MUMAC celebra l'“Architettura d'Acqua”

      Giornate europee del patrimonio: il MUMAC celebra l’“Architettura d’Acqua”

      Pomigliano, grande successo per James Senese alla chiusura del “Winter Festival”

      James Senese ricoverato in gravi condizioni al Cardarelli

      Stalking e insulti razzisti a una ragazza a Napoli, misure cautelari per un minore e un maggiorenne

      Stalking e insulti razzisti a una ragazza a Napoli, misure cautelari per un minore e un maggiorenne

      Corso online sulla disciplina fiscale delle strutture ricettive per la Polizia Locale

  • ITALIA E MONDO
Home CATEGORIE News “Risate in libertà”, tre momenti per ridere e per riflettere con la...

“Risate in libertà”, tre momenti per ridere e per riflettere con la Compagnia Stabile Sianese

da
Mauro Romano
-
11 Gennaio 2011

Il terzo appuntamento della stagione teatrale è per la compagnia proveniente da Siano in provincia di Salerno. Il gruppo diretto da  Sebastiano Ascoli, ha presentato un lavoro dal titolo “ Risate in liberta”. Sono tre atti unici riuniti in un unico spettacolo cercando un filo diretto di unione. I tre componenti scenici hanno per titolo frasi, alquanto, tipiche, napoletane: E’ morta mugluerema, “Miseria bella”, e “ Ammore e mamma”. Quest’ultima parte è tratta da un monologo di Concetta Barra. Anche in questa parte conclusiva, come le due che la precedono, si tende al recupero di certe tradizioni e la ricerca di un linguaggio vero, per quanto molto duro nei contenuti. In una nota di regia, distribuita al pubblico all’ingresso, era segnata a caratteri distinti, una celebre frase di Beaumarchais per dare una spiegazione introduttiva all’argomento di scena che integralmente riportava: “ Affrettatevi a ridere di tutto, per la paura di essere costretti a piangere”. Ecco la nostra intervista al regista Sebastiano Ascoli:

All’esordio nella Rassegna Teatrale città di Saviano la compagnia proveniente da Siano ( SA). Per conoscersi e per presentarsi sul palcoscenico savianese, diciamo, esponiamo brevemente un’ introduzione dello spettacolo e del vostro gruppo teatrale?

“Prima di tutto voglio ringraziarvi per questa opportunità che ci è stata data; mi rivolgo, ovviamente, agli organizzatori. La compagnia teatrale Stabile Sianese: ormai sono parecchi anni. Un  esempio è  nel campo della scuola, essendo la mia professione  di Vicepreside. Orami da venti anni a questa parte, abbiamo lavorato molto spesso con altre scuole, dove abbiamo messo su degli spettacoli  che interessavano, soprattutto, le ragazze di quarta e quinta  perché argomento degli Esami di Stato : abbiamo presentato  “L’uomo dal fiore in bocca” di Pirandello e altri tipi di spettacolo che ben si confacevano con i programmi che le scuole svolgevano. Abbiamo partecipato a varie rassegne; noi per tre anni siamo stati ospiti del Teatro Giffoni Valle Piana, dove, devo dire, non lo dico con falsa modestia, abbiamo avuto un ottimo successo ; sono piaciute molto le nostre rappresentazioni. Questa sera presentiamo “Risate in libertà”. Come ho scritto, nelle note della regia che ho dato al pubblico, è un miscellanea di tre momenti: non li chiamo atti! Sono tre momenti. Il primo è tratto da un piccolo dialogo di Raffaele Viviani che presentò nel 35 e che poi non ha più rappresentato; vi ho lavorato sopra cercando di recuperare linguaggi e tradizioni che oramai stanno scomparendo. Abbiamo creato delle situazioni che, è chiaro viste con l’occhio del teatro sono amplificate, però non sono tanto lontane dalla realtà. Il secondo atto, “secondo momento”, è Miseria Bella, di Peppino De Filippo; l’ho abbiamo incastonato, in questi due momenti, perché si attaglia bene con il tema della fame della disperazione della morte: temi, in somma, cari al Neorealismo sul quale abbiamo contaminato per quel che potevamo fare, ma anche per rispetto all’autore, è rappresentato, così, quasi, come l’ho ha rappresento e scritto Peppino De Filippo. Il terzo è molto più forte sia nel linguaggio sia nel modo recitazione. L’amore di mamma è qui surreale tra la madre è un figlio particolare. È il recupero di certe tradizioni:  le famose ninna nana, anche le bestemmie, il linguaggio molto forte che era molto vicino al popolo dei “vasci”, “( bassi di abitazione, ndr)”.

Il gruppo da quanti anni è costituito? Da quando questa bella avventura …..  il teatro è anche una bella avventura?

“È vero, indubbiamente! Abbiamo iniziato 15 anni fa, poi si sa bene …le compagnie cosiddette ” amatoriali “ devono purtroppo cambiare; c’è il cambio di qualche attore ed altro. Sono fortunato: questo gruppo sta lavorando da ben 10 anni, insieme. Si è creato un gruppo omogeneo con il quale si lavora con molta facilità”.

Non solo nel vostro paese! ma in quelli circostanti. Una vita dedicata al teatro oltre la sua attività di insegnante di inglese?

“Attualmente  insegno. Già quando frequentavo l’Università è nato in me questo interesse per il mondo dello spettacolo, per il teatro. Allora, all’epoca che frequentavo, avevo un professore eccezionale; il prof, Ferrara: ogni anno presentavamo una commedia all’Orientale di Napoli; erano la maggior parte opere shakespeariane. Da allora scoppiò questa passione, sono andato sempre avanti”.

Siamo appena all’esordio, ma quale è una sua opinione su questa Rassegna, su questo teatro? “Ho rispetto massimo per le rassegne, credo siano le occasioni giuste per persone come noi che lavorano in silenzio di nascosto. Talvolta si celano veri e propri attori con la A maiuscola che però, ed è un peccato, restano nell’anonimato; questo è brutto!”.

Rimane comunque un’ arte molto bella anche con qualche inconveniente? “Noi in prima persona ci gratifichiamo, siamo gratificasti perché abbiamo questa possibilità, di recitare, di avere gente che ci vede e  ci ascolta”.

Antonio Romano

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
  • Tag
  • siano
  • salerno
  • raffaele viviani
  • l'orientale
  • Sebastiano Ascoli
  • monologo
  • Concetta Barra
  • regia
  • Beaumarchais
  • Rassegna Teatrale
  • Teatro Giffoni Valle Piana
  • Peppino De Filippo
  • Neorealismo
Condividi
PrecedenteCastellammare, spese natalizie. Bobbio: “Vergognosa strumentalizzazione politica”
SuccessivoPollena Trocchia: eletti i componenti del consiglio direttivo del centro anziani
Mauro Romano
Mauro Romano
http://www.ilgazzettinovesuviano.it
Facebook





Il Gazzettino Vesuviano
Il Gazzettino Vesuviano Informazione, politica, cultura, sport e tempo libero della provincia di Napoli e della Campania

Redazione

Pubblicità - Guest post - Pubblicazioni
Contattaci: direttore@ilgazzettinovesuviano.com Testata Registrata Tribunale di Torre Annunziata N. 22 del 06 ottobre 2004
Partita IVA: 08363151211
Direttore Responsabile: Gennaro Cirillo
Facebook Instagram Twitter Youtube

I più letti di sempre

“Stasera Italia”, il Codacons chiede all’AGCOM la sospensione del programma

23 Marzo 2020

Un Marimo per amico: come prendersi cura di un’algapalla

1 Giugno 2022

Mediterraneo: il 2019 comincia ma la situazione resta caotica

4 Gennaio 2019

Seguici su

32,468FansLike
415FollowersFollow
9,876FollowersFollow
1,426FollowersFollow
431SubscribersSubscribe
© Copyright Il Gazzettino Vesuviano. Tutti i diritti riservati. Direzione: via Messigno, 172 - 80045 Pompei (NA) - Redazione e Amministrazione: via Carlo Alberto, 34 - 80042 Boscotrecase (NA) - Testata Registrata presso il Tribunale di Torre Annunziata N. 22 del 06 ottobre 2004 Partita IVA: 08363151211 - Tutte le collaborazioni sono da ritenersi a titolo gratuito, il materiale inviato anche se non pubblicato resta a disposizione della Redazione