Bisognava vincere per dare continuità ai risultati, per come dice mister Braglia «arrivare il prima possibile a quota 40 punti», per dimostrare che questa squadra può insidiare le zone alte, ma soprattutto vincere perché si ha tanta fame di vittoria a Castellammare.
Partita da mille insidie quella vinta contro il Barletta 1-0 dalla Juve Stabia. Braglia deve rinunciare a Fabbro e Colombi squalificati, e Molinari ed Albadoro infortunati, quindi il tecnico cambia modulo e passa dal classico 3-4-3 ad un 4-2-3-1.
Dopo i primi minuti dove le squadre si studiano, sono le vespe a prendere in mano il gioco, infatti sfiorano in alcune occasioni la rete del vantaggio, mentre il Barletta ci prova nelle ripartenze ma la difesa stabiese è brava a chiudere ogni spazio. Dopo il penalty sbagliato da Corona, le vespe trovano il vantaggio con Mbakogu, ma poi dopo 5 minuti una disattenzione costa il secondo cartellino giallo a Danucci, che lascia le vespe in 10, Braglia vuole aspettare la fine del primo tempo per le sostituzioni, visto anche la botta alla testa rimediata da Valtulina. Nella ripresa, le vespe cercano il raddoppio nelle ripartenze, senza rischiare troppo in difesa, clamorose alcune giocate sprecate dei calciatori stabiesi, dopo la parità numerica le vespe hanno tenuto meglio il campo, arrivando dopo 5 minuti di recupero alla prima vittoria casalinga del 2011. Ora le vespe possono davvero iniziare a crederci, ma la prossima gara si terrà mercoledì alle ore 15 quando al Menti andrà di scena l’ultima giornata di Coppa Italia: le vespe incontreranno il Cosenza, ed una vittoria da parte della squadra di mister Braglia consentirà l’accesso alle semifinali.
Primo tempo. 4’ Corona, in azione solitaria, dribbla un paio di avversari, ma il suo sinistro si spegne a lato di Di Masi; 7’ Cazzola scarica su Valtulina, che crossa in area, ma Mbakogu non arriva sul pallone; 10’ il Barletta si fa vedere su una punizione dai 25 metri, ma Bellomo calcia direttamente fuori; 12’ scambio Simoncelli-Margiotta, con quest’ultimo si libera, ma calcia troppo centrale e Fumagalli blocca; 14’ Bellomo cross in area e Maino davanti a Fumagalli, colpisce di testa e manda alto sulla traversa; 15’ Mbakogu si libera dai 20 metri ma il suo tiro si spegne fuori; 16’ Margiotta servito da Bellomo calcia a lato; 18’ Raimondi con una serpentina entra in area ma viene fermato in modo irregolare ma l’arbitro lascia proseguire; 19’ ancora Raimondi in area viene atterrato da Agnelli, stavolta l’arbitro concede il penalty; 20’ Batte Corona, ma il suo tiro e debole e Di Masi riesce a bloccare; 30’ Mardiotta serve Bellomo che calcia, ma il suo diagonale finisce fuori; 31’ scambio Corona-Di Cuonzo, che a sua volta serve Mbakogu che in area stoppa la palla e trafigge Di Masi, Juve Stabia 1 Barletta 0; 36’ Danucci viene ammonito per la seconda volta e viene espulso; 37’ Masiero in area non riesce a calciare, ma sulla palla arriva Simoncelli che calcia, ma Fumagalli blocca.
Secondo Tempo. 7’ angolo di Pezzella,Scogliamiglio di testa sfiora la rete del 2 a 0;10’ Bellomo cross in area ma sulla palla non arriva ne Margiotta ne Infantino; 14’ Cazzola si invola da centrocampo, vede Corona in area tutto solo,ma sul suo cross interviene la difesa del Barletta che si salva in calcio d’angolo;16’ Barletta vicinissomo al pareggio, Rajic lascia partire un bolide,ma Fumagalli salva il risultato; 21’ Galeotto lancia in area Guerri, ma il pallone finisce fuori; 26’ scambio Corona Cazzola con quest’ultimo viene messo giù da Anselmi, secondo giallo ed espulsione; 28’ Tarantino appena entrato batte la punizione,ma Di Masi si salva;38’ Bellomo su punizione cross in area ma nessuno riesce nel tap in vincente; 39’ Tarantino conquista un pallone a centro campo,si invola sulla destra si libera e calcia,ma il suo tiro è troppo debole; 40’ Geroni calcia dai 20 metri ma il tiro è fuori;45’ Infantino servito da Rajic in rovesciata calcia fuori;46’ Galeotto ci prova dai 20 metri ma Fumagalli blocca.
Antonino De Simone
Juve Stabia (4-2-3-1): Fumagalli; Dicuonzo, Mezavilla, Scognamiglio, Pezzella; Cazzola, Danucci; Mbagoku (28’st Tarantino), Raimondi (1’st Davì), Valtulina (1’st Dianda); Corona. A disp.: Panico, Siragusa, Marano, Pavoletti. All.: P.Braglia
Barletta (4-3-3): Di Masi; Galeoto, Anselmi, Maino, Masiero (31’st Geroni); Guerri, Agnelli (1’st Infantino), Rajic; Simoncelli, Margiotta (22’st Carbonaro), Bellomo. A disp.: Gabrieli, Perico, Lorusso, D’Allocco. All.: M. Sciannimanico
Arbitro: Bergher di Rovigo
Guardalinee: Balzano di Cagliari- Cipolloni di Frosinone
Marcatori : 31’1t Mbakogu (JS).
Ammoniti : 23’1t Danucci, 13’2t Dianda (JS); 19’1t Agnelli, 5’2t Simoncelli, 6’2t Masiero, 19’2t Anselmi, 33’ 2t Galeoto (BA).
Espulsi : 36’1t Danucci (JS); 26’ 2t Anselmi, 45’2t Infantino (BA).
Note. Spettatori paganti nr.1.412 di cui nr.661 abbonati, per un incasso complessivo di euro 14.144,63 di cui euro 6.000,63 per quota abbonati. Recupero : 3’1t, 5’2t. Angoli : 3-5