Un anno di Civis in Campania: Boom di contatti per la procedura on line dell’Agenzia delle Entrate

A un anno esatto dal lancio, il servizio web dell’Agenzia delle Entrate Civis ha consentito, in Campania, di rispondere velocemente a quasi 26 mila richieste arrivate telematicamente da commercialisti, consulenti, soggetti abilitati a Entratel e contribuenti che utilizzano Fisconline, garantendo notevoli risparmi in termini di tempo e costi di spostamento.

Alto il tasso di risposta e chiusura delle pratiche, che si attesta al 98%.

Il canale telematico Civis, nato nel gennaio 2010 per la gestione delle comunicazioni di irregolarità, ha l’obiettivo di migliorare l’assistenza ai contribuenti e agli intermediari semplificando i rapporti tra fisco e cittadini e privilegiando canali di comunicazione on line.

Per dare impulso alla procedura, in Campania, nel corso del 2010, sono state siglate varie intese con gli ordini dei commercialisti, i consulenti del lavoro e i tributaristi di INT, Lapet, ANTI. E sempre con l’obiettivo di promuovere la conoscenza del canale, nell’aprile 2010, in otto uffici dell’Agenzia delle Entrate in Campania, si è tenuta la fortunata iniziativa del Civis day, con sessioni parallele di informazione sulla procedura destinate agli intermediari.

Per quanto concerne i dati, il dettaglio provinciale (fig. 1) mostra come ci sia una distribuzione abbastanza omogenea su tutto il territorio regionale, con Salerno leader di richieste pervenute e Benevento prima per richieste evase. Buone anche le performance di Caserta e Avellino mentre Napoli, pur con un buon risultato, come capoluogo di regione sconta la massiccia presenza di contribuenti ai front office dei propri uffici territoriali.

Il dettaglio mensile (fig. 2 e fig. 3 – dati e grafico) mostra picchi ad ottobre, novembre e dicembre, incremento dovuto, con ogni probabilità, agli adempimenti del periodo: questa circostanza, insieme con la maggiore dimestichezza che i professionisti hanno acquisito con la nuova procedura, ha contribuito al “boom” di richieste registrato negli ultimi mesi dell’anno il cui trend di crescita sembra continuare anche nel 2011.

Per utilizzare il software, oltre al canale Entratel, dedicato agli intermediari, i contribuenti possono abilitarsi a Fisconline, collegandosi al sito www.agenziaentrate.gov.it nella sezione “Servizi Online”, e inoltrare la richiesta di assistenza, che verrà immediatamente presa in carico e smistata da un operatore degli uffici dell’Agenzia.

Provincia Richieste

distribuite

Richieste

chiuse

% richieste chiuse

sul totale

Avellino 3477 3403 97,9
Benevento 5515 5515 100
Caserta 4754 4705 99
Napoli 5134 4806 93,6
Salerno 6712 6608 98,5
Campania 25592 25037 97,8

Fig. 1: Dettaglio provinciale procedura Civis

Mese Numero di pratiche
Gennaio 2010 dal 14/1 2318
Febbraio 2181
Marzo 1886
Aprile 708
Maggio 957
Giugno 1386
Luglio 1621
Agosto 607
Settembre 1289
Ottobre 3183
Novembre 3756
Dicembre 4241
Gennaio 2011 fino al 13/1 1459
Campania 25592

Fig. 2: Dettaglio mensile procedura Civis – dati

Fig. 3: Dettaglio mensile procedura Civis – grafico

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli-Sampdoria: 180 biglietti ritirati, 3 denunce e 5 contravvenzioni
SuccessivoRegione, Giacobbe sostituisce Diodato
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.