Progetto “Officina Ambientale”, al via i seminari nelle scuole di Cava

Avranno inizio, a partire dal 5 marzo p.v., presso alcune scuole di Cava de’ Tirreni, i seminari formativi sui temi ambientali più significativi, quali i rifiuti, la raccolta differenziata, le discariche e il riciclo. Questo piano di sensibilizzazione, fortemente voluto dall’assessore all’Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Carmine Salsano, condiviso dall’assessorato alla Pubblica Istruzione, mira a sostenere, dal punto di vista ambientale, il sistema territorio ed ha come obiettivo principale la mitigazione del degrado ambientale.

<<Promuovere e diffondere la cultura ambientale già dalle scuole elementari – ha dichiarato l’assessore Carmine Salsano – è certamente un passo fondamentale per consolidare nel tempo un programma di educazione e formazione ambientale che si rivolga a tutti i cittadini>>.

Il progetto denominato “Officina Ambientale”, finanziato con fondi del Ministero dell’Ambiente, è promosso dai comuni di Cava de’ Tirreni e Sarno, in partenariato con il Cosvitec “Consorzio Università e impresa”, la Mater Soc. Cons. (Management Training Education Research), il CNR – Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale, ed il dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale della Facoltà di Agraria – Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

<<L’educazione ambientale – ha aggiunto l’assessore Salsano – deve fornire gli strumenti per modificare i comportamenti scorretti e toccare la coscienza delle persone e, nel contempo, deve aiutare la scuola ad insegnare agli alunni a conoscere ed amare la natura, cioè l’ecosistema di cui noi siamo uno dei componenti>>.

Attraverso l’ausilio di slide e la divulgazione di opuscoli informativi, gli operatori specializzati del progetto, il dott. Vincenzo La Croce e la dott.ssa Annalisa Casaburi, effettueranno uno o due interventi di un’ora nei plessi scolastici che hanno dato la propria adesione allo svolgimento dei seminari: due incontri previsti per il I circolo con 5 quinte; due incontri per il III circolo con 6 quinte; due incontri per il IV circolo con 7 quinte; un incontro per la Scuola paritaria Santissimo Rosario; un incontro per la Scuola paritaria “E. &V. Di Mauro” con 1 quinta; uno o due incontri per la Sede staccata di S.Pietro della Carducci-Trezza, con 3 classi.

<<Durante questi seminari divulgativi – ha concluso l’assessore Carmine Salsano – sarà distribuito a tutti gli alunni dei plessi scolastici interessati il vademecum della raccolta differenziata. Inoltre, gli alunni possono partecipare al concorso Ecofotografando e vincere un premio. Infine, sarà realizzato uno spot di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata dove gli attori saranno individuati tra gli allievi che parteciperanno ai seminari informativi>>.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteAlluvione, Fasolino: “Incontreremo Galan per fondi agricoltura”
SuccessivoCava de Tirreni, lavori di manutenzione urbana
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.