Sabato 9 aprile prossimo, al Circolo Professionisti “Giuseppe Esposito” di Torre Annunziata, per il cartellone della rassegna di musica classica “Pentagramma Oplontino”, giunta alla sua terza edizione con la direzione artistica del prof. Antonio Tommaso Cirillo e del M° Angelo Ruggieri, è in programma il concerto “Dal Vesuvio all’Andalusia”, con il chitarrista Espedito De Marino. Il musicista si è dichiarato felicissimo di tornare a Torre Annunziata, dove, in passato è stato ospite, insieme allo chansonnier Roberto Murolo ed al poeta oplontino Peppe Viola. Ad accompagnare De Marino i maestri Eugenio Giordano ed Enzo Marcellini. Scopo dell’artista è quello di onorare Murolo, con cui ha collaborato, nonchè la canzone napoletana con un excursus sugli spartiti dei grandi autori nostrani. Inoltre il programma prevede un accenno sul centocinquantesimo Anniversario dell’Unità d’Italia, in cui il compositore esegue la sua recente creazione melodica “Noi sud”. Infine, vengono suonati noti brani italiani e spagnoli, per cui protagonista è la Musica Mediterranea. Il musicista è diplomato in Chitarra Classica al Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, sotto la Guida del M° Eduardo Caliendo, nel contempo ha frequentato il corso di Composizione guidato dal M° Francesco Vizioli. Due i grandi che hanno contrassegnato la sua attività artistica: Mistlav Rostropovic, violoncellista, compositore sovietico, artista di fama mondiale ed eccellente pianista, e Roberto Murolo, il cesellatore della canzone napoletana, per il quale De Marino ha suonato dal 1987 al 2003. La rassegna “Pentagramma Oplontino”, iniziativa di successo, è organizzata da un sodalizio che, sia in passato che nel presente, rimane uno dei maggiori promotori di cultura della città. Prossimamente è in programma il “Concerto per Flauto e chitarra” con musiche di Niccolò Paganini, eseguite dal duo costituito dal M° Angelo Ruggieri (flauto) e Giuseppe Del Plato (chitarra).
Federico Orsini