Pompei in pole per utilizzare i fondi dei beni culturali

“Spendere i soldi a disposizione dei beni culturali è possibile. E i fondi rimasti nei cassetti non sono persi. Non riuscire ad utilizzarli è una colpa gravissima sulla quale non bisogna cercare attenuanti. C’è una lentezza esasperante che dovremmo correggere con procedure più snelle, per esempio dal punto di vista legislastivo cercherò di portare a 1,5 milioni la soglia degli appalti.E poi ci sono le carenze di personale, abbiamo 38 posizioni di vertice ad interim, importanti figure capaci di unire competenze gestionali, scientifiche e di storia dell’arte”. A dirlo, in un’intervista al ‘Sole 24 Ore’, è il ministro per le Attività Culturali Giancarlo Galan, rispondendo alle critiche sull’incapacità di molte Soprintendenze a spendere le risorse di cui dispongono. “Non considero – ha spiegato il ministro – persi i soldi non ancora utilizzati ed è un delitto non usare i finanziamenti a disposizione, certo possiamo dare una priorità agli interventi.Penso prima a Pompei per la quale vi sono due candidature di finanziamento, poi a Firenze e all’appalto per gli Uffizi e ancora a Venezia alla Galleria dell’Accademia. Certo chi lavora con i beni culturali difficilmente andrà in pareggio e lo Stato ha un ruolo fondamentale nella tutela. Ma perché intorno a Pompei non c’è un albergo o un ristorante degni di questo nome?”. Nel mirino di Galan finiscono, poi, le contabilità speciali: “Credo siano troppe, – ha concluso il ministro – ma sto studiando il problema. In ogni caso bisognerà trovare il modo di spendere i soldi e attrarre anche quelli dei privati con una legge che favorisca le donazioni private. Bisogna instillare nella mente della gente e dei governanti che il patrimonio culturale è l’eredità italiana più importante di tre millenni”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCaldoro: “Grandi marchi adottino le domus degli Scavi di Pompei”
SuccessivoLa Festa della Liberazione a Castellammare
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.