Torre del Greco, al via la “Settimana Europea della Cultura”

Anche a Torre del Greco si celebrerà, il prossimo 9 maggio, la “Festa dell’Europa”. Una giornata per ricordare la dichiarazione che, il 9 maggio 1950, l’allora Ministro degli Esteri francese Robert Schuman pronunciò a Parigi, segnando così l’avvio del processo d’integrazione europea. Le celebrazioni della “Giornata per l’Europa” si inseriscono nel quadro della “Settimana della cultura europea”, promossa dall’Associazione culturale Prometeo con il patrocinio morale del Comune di Torre del Greco, Assessorato alla Cultura ed agli Eventi. Sette giorni, dal 3 al 9 maggio, che prevedono un articolato programma di iniziative: convegni, mostre e concerti che coinvolgeranno istituzioni pubbliche, scuole e associazioni locali.

Si comincia martedì 3 maggio, quando alle ore 10:00, presso Palazzo Baronale (Sala Consiliare), si terrà la giornata di apertura della Festa dell’Europa con il convegno sul tema: “2011. Anno europeo del volontariato”. Dopo l’introduzione di Francesco Manca, Presidente dell’Associazione Prometeo, seguiranno gli interventi del Sindaco, Ciro Borriello, del Presidente del Consiglio Comunale, Michele Polese, dell’Assessore alla Cultura e agli Eventi, Rosario Rivieccio, del Presidente del Forum dei Giovani, Vittorio D’Alesio, della psicologa volontaria presso UOSM 57 Torre del Greco – Distretto salute mentale ASL NA 3 SUD, Romina Tavormina e del docente universitario di Motivazione e fondatore dei “City Angels”, Mario Furlan.

Seguirà, dalle ore 18:00, presso la Biblioteca Comunale “E. Aprea” di via Nazionale, l’inaugurazione della rassegna d’arte “Pensare europeo”, organizzata dalle Associazioni Prometeo e Amici dell’Arte Onlus – Sezione Campania. La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00, fino alla cerimonia di chiusura fissata alle ore 10:00 di domenica 8 maggio. Altre iniziative sono previste, a Torre del Greco, per giovedì 5, venerdì 6 e lunedì 9 maggio, secondo il programma che si allega.

La Settimana della cultura europea – commenta il Sindaco Ciro Borriello è una manifestazione di sicuro interesse per la città di Torre del Greco. L’Amministrazione comunale è sempre attenta ad iniziative del genere, che coinvolgono i giovani e le realtà scolastiche del territorio, coniugando momenti di festa e di riflessione intorno a valori importanti come la promozione della cultura europea e l’identità di coesione comunitaria”.

La Festa dell’Europa deve essere l’occasione per avvicinare ulteriormente l’Europa ai suoi cittadini – aggiunge Michele Polese, Presidente del Consiglio Comunale – Non a caso, l’Unione Europea ha dichiarato il 2011 anno delle attività di volontariato, proprio per incentivare la cittadinanza attiva, riconoscendo ai cittadini europei e, soprattutto, a coloro che sono impegnati nel mondo del volontariato, un ruolo adeguato nelle decisioni che li riguardano”.

L’Unione Europea – conclude Rosario Rivieccio, Assessore alla Cultura e agli Eventi – con l’anno europeo del Volontariato, rende omaggio al lavoro svolto dai volontari in tutte le attività sociali. È doveroso, da parte dell’Amministrazione comunale, sostenere queste iniziative, ritenendole meritorie per promuovere un’integrazione culturale che, in un’Europa formata da cittadini diversi per identità e cultura, risulta non semplice da realizzare”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteIl Sorrento batte la capolista Gubbio
SuccessivoTorre del Greco, palazzi fatiscenti nel centro storico, l’appello del Sindaco alle autorità sovracomunali
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.