Facebook Instagram Twitter Youtube
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • SPORT
  • COMUNI
    • Acerra
    • Afragola
    • Agerola
    • Agropoli
    • Amalfi
    • Anacapri
    • Angri
    • area flegrea
    • Ariano Irpino
    • Arzano
    • Atrani
    • Avella
    • Aversa
    • Bacoli
    • Baronissi
    • Barra
    • Battipaglia
    • Boscoreale
    • Boscotrecase
    • Bracigliano
    • Brusciano
    • Caivano
    • Camerota
    • Capri
    • Carbonara di Nola
    • Cardito
    • Casal di Principe
    • Casola di Napoli
    • Casalnuovo
    • Casamarciano
  • REGIONE
    • Avellino
    • Benevento
    • Caserta
    • Napoli
    • Salerno
  • ITALIA E MONDO
Search
Il Gazzettino vesuviano | IGV
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • SPORT
  • COMUNI
    • TuttiAcerraAfragolaAgerolaAgropoliAmalfiAnacapriAngriarea flegreaAriano IrpinoArzanoAtraniAvellaAversaBacoliBaronissiBarraBattipagliaBoscorealeBoscotrecaseBraciglianoBruscianoCaivanoCamerotaCapriCarbonara di NolaCarditoCasal di PrincipeCasola di NapoliCasalnuovoCasamarcianoCasamicciola TermeCasandrinoCasavatoreCasoriaCastel San GiorgioCastel VolturnoCastellabateCastellammare di StabiaCastello di CisternaCava de’ TirreniCercolaCetaraChiaianoCilentoCimitileComizianoCorbaraEboliErcolanoFiscianoFrattamaggioreFrattaminoreFuroreGiffoni Sei CasaliGioiGioia SanniticaGiuglianoGragnanoGrumo NevanoIschiaLauroLettereLiveriMaioriMaranoMarcianiseMariglianellaMariglianoMassa LubrenseMassa di SommaMetaMelitoMinoriMonti LattariMugnanoNocera InferioreNocera SuperioreNolaNolanoNuscoOttavianoPadulaPaestumPaganiPalinuroPalma CampaniaPenisola SorrentinaPiano di SorrentoPianuraPimontePiscinolaPoggiomarinoPollena TrocchiaPomigliano d’ArcoPompeiPontecagnanoPonticelliPorticiPositanoPozzuoliProcidaQuartoQualianoRavelloRoccamonfinaRoccarainolaSan Gennaro VesuvianoSan Giorgio a CremanoSan Giovanni a TeduccioSan Giuseppe VesuvianoSan MarcellinoSan Marzano sul SarnoSan Sebastiano al VesuvioSan Valentino TorioSan VitalianoSanta Maria Capua VetereSanta Maria la CaritàSanta MarinaSant’AgnelloSant’AnastasiaSant’AntimoSant’Antonio AbateSant’Egidio del Monte AlbinoSarnoSavianoSecondiglianoScafatiScalaSciscianoSomma VesuvianaSorrentoStrianoTerzignoTorre AnnunziataTorre del GrecoTrecaseTufinoVallo della LucaniaVarcaturoVesuvianoVico EquenseVietri sul MareVillariccaViscianoVolla
      Torre del Greco, al via i lavori di riqualificazione in via Litoranea: cambia la viabilità

      Torre del Greco, al via i lavori di riqualificazione in via Litoranea: cambia la viabilità

      Pompei, furto in abitazione: rubano scooter e bici da un box. Arrestato 31enne

      Pompei, furto in abitazione: rubano scooter e bici da un box. Arrestato 31enne

      La “Dispensa dei Monti Lattari”: 17 eventi, 8 comuni, un solo grande territorio in festa

      La “Dispensa dei Monti Lattari”: 17 eventi, 8 comuni, un solo grande territorio in festa

      Torre del Greco Adotta il Regolamento Comunale per lo Statuto dei Diritti del Contribuente

      Torre del Greco adotta il regolamento comunale per lo statuto dei Diritti del Contribuente

  • REGIONE
    • TuttiAvellinoBeneventoCasertaNapoliSalerno
      Napoli: catturato esponente del clan Petrone-Puccinelli evaso dai domiciliari

      Napoli: catturato esponente del clan Petrone-Puccinelli evaso dai domiciliari

      Napoli, 24 interventi di restauro nelle chiese del FEC grazie ai fondi PNRR

      Napoli, 24 interventi di restauro nelle chiese del FEC grazie ai fondi PNRR

      Giornate Europee del Patrimonio: Il MUMAC celebra l'“Architettura d'Acqua”

      Giornate europee del patrimonio: il MUMAC celebra l’“Architettura d’Acqua”

      Pomigliano, grande successo per James Senese alla chiusura del “Winter Festival”

      James Senese ricoverato in gravi condizioni al Cardarelli

  • ITALIA E MONDO
Home CATEGORIE Attualità Ora una nuova architettura del bene comune

Ora una nuova architettura del bene comune

da
Antonio Irlando
-
18 Giugno 2011

Possenti raffiche di vento innovatore spazzano le nubi della cattiva politica. Due tempeste, le amministrative e i referendum, hanno provocato danni strutturali ed irreversibili ai cadenti e vecchi palazzi dei partiti. Non è esclusa una terza devastante perturbazione, di cui già si avvertono minacciosi lampi e raffiche leghiste. Le conseguenze saranno gravi, più gravi del solito: la caduta del governo, per esempio. Il dopo? Difficile spiegarlo ora. Necessario immaginarlo e poi costruirlo. Intanto, la spinta di cittadini, tanti cittadini (27 milioni ai referendum), già elettori di destra e sinistra, ha già ramazzato le scorie prodotte dai partiti che governano male. La bonifica ambientale è iniziata. Auspicabile nessun ricorso al riciclo, almeno questa volta servono gli inceneritori. Una nuova “maggioranza”, movimenti “no logo”, organizzati dalla delusione, dalla precarietà, dall’incertezza del futuro, è al lavoro per creare nuovi scenari della politica. Nasceranno nuovi partiti che costruiranno una buona politica? Non è escluso. Anzi è necessario! Intanto occorre ancora rimuovere pesanti macigni che ingombrano le strade del cambiamento. “La crisi che la coscienza postmoderna sta attraversando si profila in modo peculiare come assenza di riferimenti capaci di motivare l’impegno morale”, è l’ammonimento del teologo Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto. Ancora don Bruno, con altre riflessioni, potenti “pale meccaniche” capaci di rimuovere ingombri paralizzanti: “Il consenso intorno alle fondamentali evidenze etiche, ha conosciuto una lenta erosione, che ha fatto posto a tutt’altro consenso organizzato intorno alla logica del maggior profitto”. Dall’illuminato teologo napoletano, un altro avvertimento, per un grave pericolo: “Il volto della crisi in atto potrebbe identificarsi nella tentazione sottile costituita dal dubbio che vivere onestamente sia inutile. Mai come adesso si richiede uno sforzo collettivo che ispiri la costruzione di un nuovo ordine mondiale e di nuove forme di convivenza civile, grazie a protagonisti nuovi, nutriti di forti motivazioni etiche e pronti a sacrificarsi per gli altri”.  Non tenerne conto, significa privare di elementi “fondanti” il cantiere per la costruzione di una nuova e buona politica. I segnali di un vero cambiamento, nonostante gli ingombranti macigni (egoismi diffusi, demagogia dei partiti, privilegi di caste fameliche, interessi di corporativismo) ci sono tutti: la “medicina” dei referendum ha funzionato. Ora si deve veramente lavorare per un cambiamento vero, strutturale. Il progetto dell’architettura del bene comune deve essere sapiente e condiviso. Occorre che sia moderno, diverso, per soddisfare nuovi e forti “standard qualitativi” di etica sociale e personale. Il cantiere efficiente: tecnici e operai preparati e pronti al sacrificio responsabile, per costruire bene e in fretta la casa del futuro, di un mondo che ospiti tutti. Perché tutti siano a casa propria e sentano la responsabilità di contribuire a conservarla e viverla secondo un nuovo modello, definibile “eticocompatibile”. Dove i giovani possano recuperare il gusto di esserci, di costruire, di innovare, nella rinata convinzione che “vale la pena” impegnarsi per riconoscere, costruire e governare la nuova architettura del bene comune. La conclusione a don Bruno Forte: “Abbiamo il dovere di educare alla politica come forma di carità. Oggi, lo so, è un’espressione che fa sorridere. Questo è il problema”.

Antonio Irlando

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
  • Tag
  • Bruno
  • eticocompatibile
  • educare
  • teologo
  • chieti
  • nuova
  • precarietà
  • Forte
  • referendum
  • arcivescovo
  • Medicina
  • futuro
  • vasto
  • Politica
Condividi
PrecedenteI cavalieri di San Giacomo
SuccessivoA Napoli l’auto… diventa un lusso
Antonio Irlando
Antonio Irlando
http://www.ilgazzettinovesuviano.it
Facebook Twitter





Il Gazzettino Vesuviano
Il Gazzettino Vesuviano Informazione, politica, cultura, sport e tempo libero della provincia di Napoli e della Campania

Redazione

Pubblicità - Guest post - Pubblicazioni
Contattaci: direttore@ilgazzettinovesuviano.com Testata Registrata Tribunale di Torre Annunziata N. 22 del 06 ottobre 2004
Partita IVA: 08363151211
Direttore Responsabile: Gennaro Cirillo
Facebook Instagram Twitter Youtube

I più letti di sempre

“Stasera Italia”, il Codacons chiede all’AGCOM la sospensione del programma

23 Marzo 2020

Un Marimo per amico: come prendersi cura di un’algapalla

1 Giugno 2022

Mediterraneo: il 2019 comincia ma la situazione resta caotica

4 Gennaio 2019

Seguici su

32,468FansLike
415FollowersFollow
9,876FollowersFollow
1,426FollowersFollow
431SubscribersSubscribe
© Copyright Il Gazzettino Vesuviano. Tutti i diritti riservati. Direzione: via Messigno, 172 - 80045 Pompei (NA) - Redazione e Amministrazione: via Carlo Alberto, 34 - 80042 Boscotrecase (NA) - Testata Registrata presso il Tribunale di Torre Annunziata N. 22 del 06 ottobre 2004 Partita IVA: 08363151211 - Tutte le collaborazioni sono da ritenersi a titolo gratuito, il materiale inviato anche se non pubblicato resta a disposizione della Redazione